Anche quest’anno, il 4 dicembre, a Nicosia, si è svolta la suggestiva fiaccolata, inserita in programma tra i festeggiamenti in onore dell’Immacolata. L’ evento ha unito spiritualità e riflessione, lungo un percorso carico di significato. Il corteo si è mosso dalla casa natale di San Felice, compatrono della città, e ha attraversato le vie illuminate dalla fioca luce delle fiaccole, simbolo di speranza e pace.
Il percorso viene proposto quale invocazione per la pace, sia nei cuori dei fedeli sia nei luoghi martoriati dalla guerra.
In testa al corteo, i fratelli della Confraternita di Sant’Elena hanno guidato i fedeli, passando per il largo delle Beccherie. L’organizzazione è stata curata dal comitato dei festeggiamenti, sostenuto da padre Salvatore Seminara.
La fiaccolata rievoca il viaggio compiuto da San Felice verso l’Immacolata, alla quale era particolarmente devoto. Anche negli anni precedenti, questo gesto simbolico ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera collettiva.
Il cammino si è concluso nella chiesetta di Sant’Elena, dove è custodita durante l’anno la statua dell’Immacolata. Qui, i fedeli, dopo il rosario, hanno partecipato alla messa celebrata da padre Seminara, concludendo così la serata di profonda devozione.
Il pellegrinaggio rappresenta un ponte tra fede e tradizione ed unisce la comunità nicosiana in vista delle ormai prossime celebrazioni dell’8 dicembre, giornata dedicata all’Immacolata.
Maria Teresa La Via
Maria Teresa La Via, giornalista nata a Nicosia, attuale direttore di TeleNicosia