In un periodo storico segnato da conflitti crescenti e tensioni internazionali, arriva a Troina un’importante riflessione sul ruolo che ciascuno può avere nella costruzione della pace. Venerdì 9 maggio alle 18:00, presso il Cine Camilleri, verrà presentato “Gocce di Pace”, il nuovo libro di Pino Scorciapino e padre Silvio Rotondo, edito da Guida Editori di Napoli.
L’evento vedrà la partecipazione di due illustri relatori: Emiliano Abramo, responsabile della Comunità di Sant’Egidio in Sicilia, e Roberto Tufano, docente di Storia Moderna all’Università di Catania.
Il volume, dal sottotitolo “Manualetto pratico per aiutarci ad essere «artigiani della pace»”, giunge a due anni di distanza dalla pubblicazione del precedente lavoro di Scorciapino, “A grandi passi verso la Terza Guerra Mondiale”, e si propone di offrire strumenti concreti per agire a favore della pace in un contesto globale sempre più preoccupante.
Mai dal 1945 si sono registrati così tanti conflitti simultanei – ben 59 attualmente in corso nel mondo. L’invasione russa dell’Ucraina, le violenze in Medio Oriente dopo gli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023 e la devastante risposta israeliana a Gaza, uniti a una spesa globale per gli armamenti che ha raggiunto i 2.443 miliardi di dollari nel 2024, disegnano uno scenario allarmante.
Il libro propone una risposta alla domanda “Che fare?” unendo due visioni complementari: quella laica di Scorciapino e quella religiosa di padre Rotondo. Entrambi gli autori invitano i lettori a superare frustrazione e rassegnazione per diventare protagonisti attivi nella difesa della pace.
“Gocce di Pace” suggerisce un metodo concreto: non limitarsi a manifestazioni locali, ma osare rivolgersi direttamente a cancellerie, ministeri, ambasciate, organizzazioni internazionali e persino produttori di armi. Un protagonismo civico che può essere esercitato da chiunque, “da 8 a 100 anni”, per far sentire la propria voce in favore della razionalità della pace contro l’irrazionalità della guerra.
Emiliano Abramo, relatore dell’evento, porta la sua esperienza maturata dal 1995 nella Comunità di Sant’Egidio, con competenze specifiche su migrazione, accoglienza e integrazione sociale. Roberto Tufano, invece, oltre alla sua attività accademica internazionale, è tra i venti soci fondatori della “Società Troinese di Storia Patria”.
L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di riflessione per la comunità di Troina su temi di rilevanza globale e sul ruolo che ciascun cittadino può svolgere per costruire un futuro di pace.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.