Agira, al via i servizi di facilitazione digitale: incontro pubblico il 17 giugno

panorama Agira
Condividi l'articolo su:

Si terrà lunedì 17 giugno alle ore 18:00 presso il Palazzo Giunta di Agira un importante incontro pubblico dedicato alla presentazione dei servizi di facilitazione digitale che saranno attivati presso il centro comunale. L’evento rappresenta un’occasione significativa per la comunità locale di conoscere da vicino le opportunità offerte da questa iniziativa innovativa.

I protagonisti dell’incontro

L’incontro vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di Agira, Maria Greco, e all’assessore alle attività culturali Ausilia Cardaci, a testimonianza dell’importanza che l’amministrazione comunale attribuisce al progetto.

Particolare attenzione merita l’intervento dell’ing. Medea Ferrigno, Responsabile dell’animazione territoriale del GAL Rocca di Cerere, ente che si occupa dell’attuazione del servizio sul territorio. La moderazione degli interventi sarà curata da Luigi Manno, facilitatore digitale e figura chiave nell’implementazione di questi servizi.

Cosa sono i servizi di facilitazione digitale

I servizi di facilitazione digitale rappresentano un’iniziativa strategica rivolta ai cittadini per promuovere l’inclusione e l’apprendimento delle competenze digitali di base. Queste competenze sono ormai fondamentali per il lavoro, la crescita personale, l’inclusione sociale e l’esercizio di una cittadinanza attiva, seguendo il modello europeo DigComp che definisce gli standard delle competenze digitali.

Il cuore di questi servizi sono i punti di facilitazione digitale, veri e propri centri di supporto che offrono assistenza personalizzata e formazione per un uso consapevole di Internet, dispositivi digitali e servizi online sia pubblici che privati. Tra i servizi più richiesti figurano l’attivazione dello SPID, l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico, l’uso delle app di messaggistica e la gestione degli acquisti online.

Un’offerta formativa completa e gratuita

L’articolazione dei servizi prevede diverse modalità di erogazione per rispondere alle esigenze di tutti i cittadini. È prevista un’assistenza individuale personalizzata per chi necessita di supporto specifico, affiancata da percorsi di formazione online in autoapprendimento per chi preferisce studiare in autonomia.

Non mancano i corsi di gruppo, organizzati sia in presenza che online, pensati per offrire momenti di approfondimento e sessioni di esercitazioni pratiche. Questa varietà di approcci garantisce che ogni cittadino possa trovare la modalità di apprendimento più adatta alle proprie esigenze e disponibilità.

L’obiettivo: cittadini digitalmente autonomi

L’obiettivo ambizioso di questa iniziativa è rendere i cittadini autonomi e competenti nell’uso delle tecnologie digitali, contribuendo così a ridurre il digital divide che ancora caratterizza diverse fasce della popolazione. Il progetto mira a favorire un uso responsabile e consapevole delle opportunità digitali offerte sia dalla Pubblica Amministrazione che dal settore privato.

Un aspetto particolarmente apprezzabile è che tutti i servizi sono completamente gratuiti, eliminando così qualsiasi barriera economica all’accesso alla formazione digitale. Questa scelta sottolinea la natura sociale dell’iniziativa e il suo carattere di servizio pubblico rivolto a tutta la comunità.

L’incontro del 17 giugno rappresenta quindi un’opportunità importante per tutti i cittadini di Agira di conoscere da vicino questi servizi e di comprendere come possano migliorare la propria relazione con il mondo digitale, sempre più centrale nella vita quotidiana e nei rapporti con le istituzioni.



Condividi l'articolo su: