Nella giornata di sabato 24 maggio 2025 l’Ecomuseo Branciforti di Leonforte ospiterà un nuovo geo-evento promosso nell’ambito del progetto Si.M.Geo. Sistema Ecomuseale del Rocca Di Cerere UNESCO Global Geopark e dell’area del GAL Rocca Di Cerere Geopark.
L’evento, dal titolo “Materia in Movimento – Laboratori tra Terra e Acqua”, proporrà una serie di attività laboratoriali rivolte alle famiglie del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale ed elemento naturale essenziale, rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio naturale e culturale del territorio, promuovendo conoscenza, sostenibilità e partecipazione attiva attraverso il fare.
Sabato, dopo i saluti istituzionali, alle 10.15 è prevista la prima sessione del laboratorio sull’acqua (consigliato per bambini dagli 8 ai 10 anni); la prima parte del laboratorio di ceramica, che continuerà nel pomeriggio (consigliato per bambini dai 6 agli 8 anni); la prima sessione del laboratorio di fabbricazione della carta a mano (consigliato per bambini dagli 8 ai 10 anni). Alle 12.30, il ritrovo nel Giardino delle Ninfe per visionare gli elaborati.
A partire dalle 16, la seconda sessione del laboratorio sull’acqua (consigliato per bambini dagli 8 ai 10 anni), la seconda parte del laboratorio di ceramica (consigliato per bambini dai 6 agli 8 anni) e la seconda sessione del laboratorio di fabbricazione della carta a mano (consigliato per bambini dagli 8 ai 10 anni)
Durante la giornata sarà previsto un momento conviviale con una merenda con i prodotti del consorzio Kore Siciliae.
I laboratori si svolgeranno nell’area attrezzata dell’Ecomuseo e vedranno il coinvolgimento di Alessandra Mazza, la Cartiera di Leonforte, i fratelli Lo Gioco e dei docenti Alessandro Todaro e Antonella Lo Pumo.
IL PROGETTO Si.M.Geo. SISTEMA ECOMUSEALE DEL ROCCA DI CERERE UNESCO GLOBAL GEOPARK E DELL’AREA DEL GAL ROCCA DI CERERE GEOPARK
Il progetto intende rafforzare il Sistema Ecomuseale del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark e dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark, per costruire un’offerta educativa per una complessiva valorizzazione integrata del territorio e delle sue risorse.
Un ecomuseo costituisce una concezione innovativa e contemporanea dell’esperienza museale, andando oltre la tradizionale esposizione statica di oggetti e opere all’interno di edifici delimitati; esso è un museo diffuso, integrato profondamente con il territorio che lo ospita e rappresenta, puntando a valorizzarne sia il patrimonio materiale che immateriale.
Nel caso specifico di “Si.M.Geo – Sistema Ecomuseale del Rocca di Cerere Unesco Global Geopark e dell’area del GAL Rocca di Cerere Geopark”, l’ecomuseo assume il ruolo di un sistema integrato che mira a far emergere e raccontare le molteplici connessioni tra patrimonio geologico, cultura, società e ambiente che collegano i comuni di Aidone, Assoro, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Valguarnera Caropepe e Villarosa.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.