L’amministrazione comunale di Nicosia ha approvato il progetto “Nicosia Autentica – Esperienze inclusive tra cultura, natura e comunità”, candidandosi al finanziamento regionale dell’Azione 4.6.2 del PR FESR Sicilia 2021-2027 per un valore complessivo di 220.000 euro.
Un territorio ricco di potenzialità inespresse
Nicosia, cittadina di oltre 12.000 abitanti situata nel cuore dei Nebrodi, vanta un patrimonio storico, culturale e paesaggistico di grande valore ma ancora poco valorizzato dal punto di vista turistico. Il progetto nasce proprio per colmare questa lacuna, trasformando il potenziale inespresso in un’offerta turistica strutturata e accessibile.
Dieci siti per raccontare l’identità del territorio
Il progetto prevede interventi di valorizzazione su almeno 10 siti identitari del comune, tra cui la Cattedrale di San Nicola con il suo pregevole tetto ligneo, il Museo Diocesano, i palazzi baronali e il quartiere Santa Maria Maggiore con i resti del Castello Normanno. Non mancano i percorsi naturalistici sul Monte Altesina e nella riserva orientata San Martino Sambughetti-Campanito, oltre a laboratori didattici dedicati alla cultura gallo-italica e all’artigianato locale.
Turismo inclusivo e sostenibile
L’elemento distintivo di “Nicosia Autentica” è l’approccio inclusivo e sostenibile. Tutti i percorsi saranno accessibili anche a persone con disabilità, grazie a segnaletica tattile, QR code, audioguide in LIS e contenuti in linguaggio semplificato. Il progetto promuove inoltre la mobilità dolce attraverso mezzi elettrici e navette ecologiche.
Coinvolgimento della comunità locale
Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento attivo della comunità locale. Sono previsti laboratori artigianali condotti da maestri locali, attività di storytelling intergenerazionale per tramandare tradizioni e dialetto gallo-italico, e la partecipazione diretta di associazioni, scuole e cooperative sociali nella gestione delle esperienze turistiche.
Un modello replicabile di gestione partecipativa
Il progetto adotta un modello di governance innovativo basato su un tavolo tecnico territoriale permanente che coinvolge enti pubblici, imprese, associazioni e cittadini. Questo approccio mira a garantire la sostenibilità dell’iniziativa anche oltre la durata del finanziamento, creando una rete stabile di operatori locali.
Obiettivi ambiziosi ma realistici
Tra gli obiettivi del progetto: raggiungere almeno 10.000 visitatori nel primo anno di attivazione, realizzare 10 attività esperienziali strutturate, creare una piattaforma digitale multilingue per la promozione e prenotazione delle esperienze e organizzare un evento annuale denominato “Settimana dell’Esperienza Nicosiana”.
Il ruolo dell’Azienda Speciale Silvo Pastorale
Un elemento di particolare interesse è il coinvolgimento dell’Azienda Speciale Silvo Pastorale (ASSP), ente strumentale del Comune che gestisce il patrimonio naturalistico locale. L’ASSP contribuirà al cofinanziamento del progetto con 15.000 euro, dimostrando l’impegno concreto nella valorizzazione integrata delle risorse territoriali.
Verso una candidatura a “Borgo dell’esperienza siciliana”
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia che prevede la candidatura di Nicosia a “Borgo dell’esperienza siciliana”, rafforzando l’identità del territorio come destinazione di turismo lento, autentico e responsabile.
Con la delibera di giunta del 23 maggio 2025, l’amministrazione comunale ha formalizzato l’adesione all’avviso regionale. Ora si attende l’esito della selezione regionale per dare avvio a un progetto che potrebbe rappresentare un modello innovativo di sviluppo turistico sostenibile per i territori interni della Sicilia.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.