Il Comune di Nicosia si prepara a riqualificare i propri servizi grazie a un importante finanziamento di 135.000 euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT). L’assegnazione, frutto di un accurato lavoro di progettazione, prevede due interventi.
Il primo progetto, del valore di 63.943,30 euro, riguarda l’acquisto di un pulmino elettrico da nove posti. Questo mezzo non solo potenzierà il trasporto pubblico locale e scolastico, ma aprirà anche nuove prospettive per il turismo cittadino. Un investimento che coniuga sostenibilità ambientale e mobilità intelligente.
Il secondo intervento, dal valore di 71.093 euro, si concentrerà sulla manutenzione straordinaria di via San Giovanni, arteria cruciale che conduce all’Ospedale Basilotta. Un’opera attesa da anni che migliorerà la viabilità e l’accessibilità di un’area strategica per i servizi pubblici.
Il sindaco Luigi Bonelli commenta con soddisfazione: “Questo finanziamento rappresenta molto più di una semplice opportunità economica, è un segno tangibile del nostro impegno per rilanciare Nicosia e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Il progetto del pulmino elettrico e il rifacimento di via San Giovanni nascono da idee precise della nostra amministrazione.
Il rifacimento di via San Giovanni, è un’idea che ho personalmente elaborato già da tempo. Questa strada è un’arteria vitale che conduce al nostro ospedale e serve un numero considerevole di cittadini, non solo nicosiani, ma provenienti dalla provincia e dai territori limitrofi. Fin dall’inizio del mio mandato, avevo individuato via San Giovanni come un’infrastruttura cruciale che necessitava di un intervento di riqualificazione completo.
L’acquisto del pulmino elettrico nasce da una sollecitazione importante di Confcommercio e raccoglie molteplici obiettivi: potenziare il trasporto pubblico, agevolare gli spostamenti degli studenti e aprire nuove prospettive per il turismo locale. Non si tratta solo di un mezzo di trasporto, ma di un investimento strategico nella mobilità sostenibile e nell’immagine innovativa della nostra città.
Desidero sottolineare che questi risultati non sono frutto del caso, ma di un lavoro metodico e sinergico. Un ringraziamento speciale va al vice sindaco Annamaria Gemmellaro e all’Ufficio tecnico comunale, per l’i9mportante e lungo lavoro che hanno svolto in questi mesi. Insieme, stiamo dimostrando che un’amministrazione comunale può essere efficace, attenta alle esigenze del territorio e capace di intercettare opportunità di sviluppo.
Questi fondi del FOSMIT non sono solo risorse economiche, ma rappresentano semi di speranza e di rinnovamento per Nicosia. Stiamo lavorando per una città più moderna, accessibile e vivibile, dove i servizi pubblici rispondono concretamente alle esigenze dei cittadini.”
I fondi FOSMIT, che per la Regione Siciliana ammontano a oltre 11 milioni di euro per il 2024 e si aggiungono ai 19 milioni del biennio precedente, rappresentano un’opportunità concreta per riqualificare i territori montani, promuovendo sviluppo sostenibile, efficienza energetica e contrasto allo spopolamento.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.