Avviato il trasferimento della statua della Madonna del Soccorso da Firenze a Nicosia – VIDEO

trasporto Madonna Soccorso
Condividi l'articolo su:

La statua della Madonna del Soccorso è partita da Firenze il 18 novembre e giungerà a Nicosia mercoledì 20 novembre tra le 8 e le 10 di mattina, concludendo una straordinaria vicenda iniziata nell’ottobre 2023. Tutto ebbe inizio quando la testata giornalistica telenicosia.it segnalò la messa all’asta dell’opera, scatenando un appello della città per scongiurare l’alienazione del prezioso manufatto.

Nel mese di novembre 2023, l’Assemblea Regionale Siciliana approvò un emendamento decisivo, promosso congiuntamente dagli onorevoli Fabio Venezia del Partito Democratico, Luisa Lantieri di Forza Italia e Giuseppe Lombardo del MPA, che assegnò al comune 50.000 euro per l’acquisizione.

La statua, un’opera scultorea siciliana del XV secolo, realizzata dall’artista Gabriele di Battista Bregno, un tempo era custodita nella chiesa di Santa Maria del Soccorso a Nicosia e lasciò la città nel 1866. Successivamente passò per le mani di Antonino Pirrotta fino al 1916 e poi fu ereditata dai suoi discendenti fino al 1985/90. Al momento della riscoperta, faceva parte della Collezione Giovanni Turchi a Firenze, con un valore stimato tra 40.000 e 60.000 euro.

Dal punto di vista artistico, l’opera è un prezioso manufatto in marmo, scolpito a bassorilievo con dettagli dipinti e dorati. Sulla base sono presenti due stemmi della famiglia La Via e l’iscrizione “VICENCIUS./LAVIA.FIERI/.FECIT.”, che testimoniano l’origine e la maestria artigianale del pezzo.

Il ritorno a Nicosia rappresenta dunque non solo un recupero artistico, ma un significativo momento di ricongiungimento con un patrimonio storico e culturale che la città attendeva da molto tempo.


Visited 616 times, 1 visit(s) today

Condividi l'articolo su: