Dal 25 al 28 agosto 2025, la città di Modica ospiterà il secondo Campo estivo vocazionale interdiocesano, un evento di grande significato spirituale organizzato dagli uffici di servizio per la pastorale vocazionale. L’iniziativa, coordinata dal Centro Regionale Vocazionale, coinvolgerà quest’anno cinque diocesi siciliane: Agrigento, Catania, Nicosia, Piazza Armerina e Ragusa.
Il Campo è pensato come un’esperienza itinerante dedicata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 30 anni che si trovano in un momento di discernimento vocazionale. L’evento si svilupperà attorno alla figura straordinaria del Servo di Dio Nino Baglieri, nato proprio a Modica nel 1951 e scomparso nel 2007 dopo una lunga malattia, lasciando un’eredità spirituale di grande valore.
Una testimonianza di santità moderna
Nino Baglieri rappresenta un esempio luminoso di santità contemporanea. La sua vita, segnata dalla sofferenza ma illuminata da una fede incrollabile, continua a ispirare fedeli e giovani in ricerca. Morto “in odore di santità”, il processo di beatificazione è tuttora in corso, testimoniando l’impatto profondo della sua testimonianza cristiana.
Un programma ricco di testimonianze e luoghi della memoria
Il Campo vocazionale offrirà ai partecipanti un programma articolato che prevede momenti di particolare intensità spirituale. I giovani avranno l’opportunità unica di incontrare testimoni diretti che hanno conosciuto personalmente Nino Baglieri, potendo così raccogliere ricordi, aneddoti e testimonianze di prima mano sulla sua vita e la sua fede.
Parallelamente, il percorso includerà visite guidate ai luoghi più significativi della vita del Servo di Dio: dalla casa natale ai luoghi della sua conversione, fino ai siti dove ha testimoniato con maggiore intensità la sua fede. Questo itinerario geografico e spirituale permetterà ai partecipanti di immergersi completamente nell’esperienza di vita di Baglieri, seguendone le orme in un cammino di crescita personale e discernimento vocazionale.
Un’occasione di crescita per i giovani siciliani
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno della Chiesa siciliana per l’accompagnamento vocazionale dei giovani, offrendo loro strumenti concreti per il discernimento e la crescita spirituale. La formula del Campo interdiocesano permette inoltre di creare legami e scambi tra realtà diverse dell’isola, arricchendo l’esperienza formativa attraverso il confronto e la condivisione.
Il Campo estivo vocazionale di Modica rappresenta quindi un’opportunità preziosa per i giovani siciliani di approfondire la propria chiamata, ispirandosi a una figura di santità che ha saputo trasformare la sofferenza in testimonianza di fede e speranza.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.