Celebrato il 21 marzo l’inizio dell’anno accademico alla Kore. Accolti dal presidente Cataldo Salerno e dal magnifico rettore Paolo Scollo, il ministro dell’università Anna Maria Bernini, quello per la protezione civile Nello Musumeci, il presidente della Regione Renato Schifani, il presidente dell’Assemblea Regionale Gaetano Galvagno, la vicepresidente Luisa Lantieri e le deputate Nazionali Stefania Marino ed Eliana Longi. Presente il sindaco Maurizio Di Pietro, oltre che le autorità civili e militari.
La ministra Bernini e il presidente Schifani, si sono profusi in meritati elogi verso l’ateneo ennese che compie quest’anno 20 anni dalla sua istituzione. Una standing ovation ha accompagnato Cataldo Salerno che ha voluto comparare l’inizio della primavera con la primavera della città di Enna, significata dall’Università Kore. Ed in effetti, per il sofferente territorio ennese, la Kore ha rappresentato in questi anni, e si candida a rappresentarlo nei prossimi, l’unico polmone per l’economia e la cultura della città, che vive una realtà antitetica, tra la parte alta, sempre più povera e desolata, e la parte bassa, ricca di esercizi commerciali e della ristorazione. Si spera che in un prossimo futuro, conditio sine qua non‘ la realizzazione dei parcheggi, ad analogo destino possa assurgere, con la collocazione di alcune facoltà, anche Enna alta.
A seguire l’intervento del direttore generale Salvatore Berrittella che ha tracciato un excursus dei servizi messi in atto in questi vent’anni dalla Kore e delle sue potenzialità.
Applauditissimo il magnifico rettore dottor Giuseppe Scollo, che ha sottolineato come l’università sia un luogo privilegiato di formazione e conoscenza e serva a formare cittadini critici oltre ad essere un baluardo fondamentale di democrazia e di valori. Il rettore ha annunciato l’istituzione di un importante corso di laurea, ovvero quello di infermieristica di emergenza. Il Magnifico Rettore, ci ha poi detto a margine, che si impegnerà per la concretizzazione di un policlinico universitario ad Enna. “Siate curiosi e coraggiosi”, ha concluso il rettore, rivolgendosi agli studenti, volendo significare che sono loro i veri protagonisti dell’evento.
La Bernini si è complimentata con i vertici dell’università e ha parlato di università inclusiva sottolineando la capacità di essere originale da parte della kore. Ha sottolineato come l’università non debba mai sdoganare la violenza ed ha annunciato la graduale eliminazione a livello nazionale dei test di ingresso.
Infine il saluto e la vicinanza della Governance della Regione Siciliana espressa dal governatore Schifani. Un aspetto sul quale tutti si sono trovati d’accordo è quello che il ruolo dell’Università in Sicilia deve essere non soltanto formativo, bensì debba servire a far rimanere o a far tornare gli studenti che emigrano per cercar lavoro, nel territorio. Da qui, un’università che deve iniziare ad avere un ruolo sociale e politico, ovvero di collaborazione con le altre istituzioni e che serva ad inventare produzione, quindi posti di lavoro. Sono stati toccati, poi, argomenti importanti e attuali, come quello della parità di genere e dell’importante ruolo della donna nel mondo universitario.
L’onorevole Marino ci ha detto infine: ”Penso che oggi sia una giornata veramente importante per il riconoscimento alla Kore di quanto è stato fatto a livello scientifico, culturale e sociale”.
Adesso, alla Kore attende un impegno non indifferente: quello di stimolare la classe politica e fare da volano per il ri-lancio economico e sociale di questo territorio che da troppi anni si sta vedendo privato di troppi pezzi importanti della sua storia e ciò ha determinato, crisi nella crisi.
Tanto per citarne alcuni, crisi dell’autodromo, chiusura del teatro più vicino alle stelle, chiusura dell’unico cinema, teatro con pochi spettacoli, carenza di infrastrutture, chiusura Enel, Telecom e Banca d’Italia. Tutto questo ha determinato la crisi dell’indotto portando alla chiusura di molti esercizi commerciali soprattutto a Enna alta, con conseguente decremento della popolazione. La Kore rimane unico baluardo per la ripresa e la ricrescita del territorio e non è necessario spiegare il perché.
Mario Antonio Filippo Pio Pagaria
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.