Cinque giovani di Nicosia iniziano il Servizio Civile Universale: progetti di valorizzazione culturale e rigenerazione comunitaria

Progetti servizio civile Promozione Italia
Condividi l'articolo su:

Una nuova opportunità di crescita e impegno sociale si è concretizzata il 28 maggio a Nicosia, dove cinque giovani hanno firmato il contratto per il Servizio Civile Universale presso l’associazione Promozione Italia ETS, realtà specializzata nel fornire servizi alle Pro Loco del territorio.

I cinque ragazzi saranno protagonisti di due progetti di particolare rilevanza, che li vedranno impegnati per un anno intero in attività di grande valore sociale e culturale. Il primo progetto, denominato “Archeologia Industriale e Tradizioni Artigianali in Calabria, Sicilia e Sardegna”, si propone di valorizzare il patrimonio storico-industriale e le antiche tradizioni artigianali delle tre regioni del Sud Italia. Un’iniziativa che mira a riscoprire e preservare le radici culturali e produttive del territorio, creando ponti tra passato e presente.

Il secondo progetto, “RiGenerazione di Comunità”, sviluppato in coprogettazione con l’Ente Solidarietà Cervinese, si concentra sulla rivitalizzazione del tessuto sociale comunitario attraverso iniziative di partecipazione attiva e inclusione sociale. Questo progetto abbraccia un territorio ancora più vasto, coinvolgendo oltre a Sardegna, Sicilia e Calabria, anche Basilicata, Puglia e Campania.

La dimensione nazionale di entrambi i progetti rappresenta un elemento di particolare prestigio per il territorio nicosiano. I giovani volontari avranno infatti l’opportunità di lavorare in rete con altre regioni e realtà associative, acquisendo competenze trasversali e una visione più ampia delle dinamiche territoriali.

Marzia D’Amico e Maria Antonietta La Greca, operatrici di progetto designate, accompagneranno i cinque ragazzi in ogni fase del percorso, fornendo il supporto necessario per lo sviluppo delle competenze e la realizzazione degli obiettivi prefissati. Il loro ruolo sarà fondamentale per garantire la qualità formativa dell’esperienza e il raggiungimento dei risultati attesi.

Per i giovani coinvolti, questo anno di Servizio Civile Universale rappresenta un’importante occasione di crescita personale e professionale. Attraverso l’analisi, la progettazione e la valorizzazione delle tematiche loro affidate, potranno sviluppare competenze specifiche nel campo della gestione culturale, della promozione territoriale e dell’animazione sociale.

L’impegno dei volontari non si limiterà alle attività progettuali specifiche, ma si estenderà anche al supporto delle esigenze pratiche e organizzative della sede di accoglienza. Promozione Italia, con la sede di Nicosia, opera infatti in rete associativa con Epli Sicilia, creando sinergie importanti per la promozione e valorizzazione del territorio.

Questa iniziativa conferma l’importanza del Servizio Civile Universale come strumento di formazione civica e sociale per i giovani, offrendo loro la possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle proprie comunità mentre acquisiscono esperienza e competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Il coinvolgimento di enti pubblici, privati e associativi del territorio nella realizzazione dei progetti testimonia la capacità di fare rete e di creare collaborazioni virtuose, elementi essenziali per il successo di iniziative di questa portata e per il futuro sviluppo del territorio.



Condividi l'articolo su: