Comunità Rurali Resilienti: i risultati del Piano di Azione Locale del GAL ISC Madonie

comunita rurali resilienti 6
Condividi l'articolo su:

 
Assessorato regionale Agricoltura FEASR GAL ISC MADONIE scaled Leader MASAF PSR SICILIA 2014 2022 Mis. 19.4
Assessorato regionale dell’Agricoltura FEASR GAL ISC MADONIE LEADER Ministero dell’Agricoltura PSR SICILIA 2014-2022 Mis. 19.4

Introduzione:
Il GAL ISC Madonie conclude il suo Piano di Azione Locale (PAL) “Comunità Rurali Resilienti”, una strategia di sviluppo locale partecipativa finanziata dall’Unione Europea, dal MASAF e dalla Regione Siciliana nell’ambito della programmazione 2014-2022. Con un finanziamento complessivo di oltre 6 milioni di euro, il Piano ha coinvolto il territorio in iniziative per lo sviluppo delle filiere locali, il turismo sostenibile e l’inclusione sociale.

  1. Una Strategia Partecipativa per lo Sviluppo Rurale

Il PAL è il risultato di un processo partecipativo avviato nel 2016, con forum telematici, incontri tematici e assemblee per raccogliere le esigenze del territorio. La strategia, approvata il 24 giugno 2016, ha subito aggiornamenti per rispondere a sfide come la pandemia da COVID-19.

  1. Finanziamenti e Obiettivi del PAL

Il GAL ha ricevuto un contributo pubblico di € 4.608.473,60 per il periodo 2014-2020, incrementato di ulteriori € 1.540.344,23 per il biennio 2021-2022. Tre i principali ambiti di intervento:

  1. Sviluppo e innovazione delle filiere locali.
  2. Turismo sostenibile.
  3. Inclusione sociale di gruppi svantaggiati.
  1. Progetti dell’Ambito 1: Filiere e Innovazione

comunita rurali resilienti 1

Misura 6.2: Aiuti all’Avviamento di Imprese Extra-Agricole

  • Obiettivo: Contrastare la migrazione giovanile e l’impoverimento sociale.
  • Beneficiari: Giovani (18-41 anni) e donne.
  • Finanziamento: Contributo a fondo perduto di € 20.000 per ogni start-up.

Progetti finanziati:

  1. Produzione artigianale oggetti per l’infanzia e servizi esperienziali – Castelbuono.
  2. Fabbricazione di fertilizzanti naturali – Nicosia.
  3. E-commerce di prodotti agroalimentari e servizi alla persona – Geraci Siculo.
  4. Bigiotteria con prodotti naturali – Brand Marta nel Bosco – Gangi.
  5. Centro di Medicina Forestale – Polizzi Generosa.

comunita rurali resilienti 2

Misura 6.4 c: Sviluppo di Attività Extra-Agricole

  • Obiettivo: Contrastare lo spopolamento e preservare il patrimonio culturale e produttivo.
  • Beneficiari: Agricoltori, microimprese e persone fisiche.
  • Finanziamento: Contributo al 75% dell’investimento.

Progetti finanziati:

  1. Attrezzature per servizi commerciali – Gangi (€ 122.754,80).
  2. Laboratorio per prodotti alimentari – Valledolmo (€ 124.595,32).
  3. Produzione di fertilizzanti naturali – Nicosia (€ 124.960,31).
  4. E-commerce e servizi TIC – Geraci Siculo (€ 124.789,80).
  5. Produzione semilavorati agroalimentari – Sclafani Bagni (€ 106.230,56).
  6. Produzione di panetteria fresca – Gangi (€ 119.884,28).
  7. Ampliamento laboratorio panetteria – Castelbuono (€ 124.971,48).
  8. Laboratorio per spezie e condimenti – Castellana Sicula (€ 66.083,92).
  9. Laboratorio prodotti alimentari e aula polivalente – Caltavuturo (€ 124.948,22).
  10. Linea per il pelato pronto – Sclafani Bagni (€ 124.630,55).

comunita rurali resilienti 3

Misure per l’Innovazione Agricola e la cooperazione

  1. Misura 16.1 – Filiera Cerealicola: Progetto CIRCE per i grani antichi – Castellana Sicula (€ 345.000,00).
  2. Misura 16.1 – Filiera Zootecnica: DEMOFARM4MEAT per la valorizzazione delle carni madonite – Gangi (€ 325.292,58).
  3. Misura 16.4: Promozione del ficodindia e delle erbe aromatiche – Roccapalumba (€ 137.501,38) e Resuttano (€ 131.315,50).
  1. Infrastrutture e Servizi Ecosistemici
  • Banda Larga (Misura 7.3): € 489.299,75 per infrastrutture digitali nelle aree rurali entro il 2025.
  • Biodiversità Agricola (Misura 19.2): € 489.299,75 per la valorizzazione della frutta e dei legumi antichi.
  • Sistema AKIS (Misura 19.2): € 60.000,00 per il sostegno all’imprenditoria giovanile e alle innovazioni agricole.

comunita rurali resilienti 4

Conclusione e Prossimi Passi

Il GAL ISC Madonie dimostra come un approccio partecipativo e mirato possa rilanciare il territorio rurale, valorizzandone risorse e potenzialità. Nei prossimi articoli saranno approfonditi i progetti relativi al turismo sostenibile e all’inclusione sociale. Per maggiori informazioni, visita madoniegal.it.

comunita rurali resilienti 5


Visited 142 times, 1 visit(s) today

Condividi l'articolo su: