Comunità Rurali Resilienti: il GAL Madonie investe 3,2 milioni di euro nel turismo sostenibile

Gal Madonie Turismo sotenibile 1
Condividi l'articolo su:

Introduzione:
Dopo aver presentato i progetti finanziati nell’ambito delle filiere agroalimentari, del commercio elettronico e dell’artigianato, ci occuperemo oggi del secondo ambito di intervento e precisamente del Turismo sostenibile.

L’obiettivo principale consiste nel sostenere lo sviluppo del territorio rurale attraverso la realizzazione di interventi mirati a migliorarne l’attrattività, facendo leva sulle sue molteplici componenti.

Il P.A.L. ha finanziato interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio storico e culturale delle aree rurali, di miglioramento della piccola infrastrutturazione e dei servizi di ospitalità extra alberghiera, al fine di valorizzare le specificità ambientali, culturali ed enogastronomiche di qualità, favorendo la creazione o lo sviluppo di un sistema a rete.

Gal Madonie Turismo sotenibile 2

Progetti finanziati nell’Ambito 2: Turismo sostenibile

Misura 6.2: Realizzare interventi di micro-ricettività diffusa e di miglioramento dei servizi ad essa connessi

  • Obiettivo: Contrastare la migrazione giovanile e l’impoverimento sociale.
  • Beneficiari: Giovani (18-41 anni) e donne.
  • Finanziamento: Contributo a fondo perduto di € 20.000 per ogni start-up.

Progetti finanziati:

  1. Attività imprenditoriali di turismo naturalistico e delle tradizioni – Castelbuono.
  2. Creazione di una struttura per attività di intrattenimento, ristorazione e attività connesse al turismo rurale – Valledolmo.
  3. Servizi per la persona e la popolazione rurale, volti alle attività di turismo rurale e alla valorizzazione di beni culturali ed ambientali – Polizzi Generosa.
  4. Servizi per la persona e la popolazione rurale, volti ad attività di turismo rurale e alla valorizzazione di beni culturali e ambientali – Scillato. 

Gal Madonie Turismo sotenibile 3

Misura 6.4 c: Sostegno alla creazione o allo sviluppo di imprese operanti nei settori del turismo e dei servizi connessi.

  • Obiettivo: Contrastare lo spopolamento e mettere a valore il riconoscimento internazionale del Brand “Madonie”.
  • Beneficiari: Agricoltori o coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività avviando attività extra-agricole; Micro e piccole imprese; Persone fisiche.
  • Finanziamento: Contributo pari al 75% dell’investimento.

Progetti finanziati:

  1. Creazione di una struttura per attività di intrattenimento, ristorazione e attività connesse al turismo rurale – Valledolmo (€ 106.331,71)
  2. Ristrutturazione e adeguamento di un fabbricato da adibire a B&B ubicato a Nociazzi – Castellana Sicula (€ 106.659,56)
  3. Realizzazione di un centro di divulgazione e valorizzazione territoriale – Caccamo (€ 94.852,31)
  4. Recupero, riqualificazione e adeguamento di un fabbricato finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nei territori rurali, mediante l’erogazione di servizi turistici e servizi per l’integrazione sociale in genere – Nicosia (€ 84.643,86)
  5. Realizzazione di strutture in legno lamellare da adibire ad aula didattica e prima accoglienza, Box cavalli, posizionamento di capannine amovibili, installazione di impianti fotovoltaici e solare termico, acquisto di attrezzature per giochi di bambini e per il fitness per anziani – Scillato (€ 78.208,45)
  6. Lavori di manutenzione straordinaria per adeguare un immobile ad attività di B&B – Nicosia (€ 49.677,11)
  7. Manutenzione straordinaria di fabbricato per civile abitazione da adibire a B&B – Castelbuono (€ 106.630,20)
  8. Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di un fabbricato da adibire a B&B – Polizzi Generosa (€ 106.630,20)
  9. Progetto di ristrutturazione edificio da adibire ad attività di B&B e bar – Bompietro (€ 106.666,62)
  10. Progetto di ristrutturazione edificio da adibire ad attività di B&B e servizi turistici – Nicosia (€ 103.174,20)
  11. 12. 13.: Altri 3 progetti, attualmente in fase istruttoria per l’emissione dell’atto di concessione, si realizzeranno a Nicosia, Polizzi Generosa e Petralia Sottana. 

Gal Madonie Turismo sotenibile 4

Misura 16.3: Cooperazione per lo sviluppo/commercializzazione del turismo

  • Obiettivo: Promuovere la messa a sistema delle strutture di ospitalità diffusa extra alberghiera in aree rurali con la creazione di reti tra imprese operanti nel settore del turismo relazionale e sostenibile.
  • Beneficiari: Reti tra operatori della filiera turistica.
  • Finanziamento: Contributo pari al 100% dell’investimento.

Progetto finanziato:

  1. Progetto THOS (The Hearth of Sicily) – Vallelunga Pratameno (€ 148.444,55). Questo progetto è stato presentato all’EXPO di Dubay nel 2022 come esempio virtuoso di progetto finanziato da un GAL nell’Italia meridionale e insulare.  https://theheartofsicily.it/

Gal Madonie Turismo sotenibile 5

Misura 1.2: Sostegno alle attività dimostrative e azioni di informazione

  • Obiettivo: Promuovere il turismo relazionale in ambito rurale in una logica di Destination Management Community per la rigenerazione del tessuto storico/tradizionale esistente
  • Beneficiari: prestatori dei servizi di dimostrazione e informazione, pubblici o privati
  • Destinatari: addetti al settore turistico, gestori del territorio e PMI operanti nel territorio rurale.
  • Finanziamento: Contributo pari al 100% dei costi sostenuti.

Progetto finanziato in corso di selezione destinatari:

  1. Esperienza Madonie: Strumenti per la promozione del turismo rurale – Castelbuono (€ 14.868,00) 

Gal Madonie Turismo sotenibile 6

P.O. FESR SICILIA 2014/2020

Azione 3.1.1.04b – Sostenere il capitale circolante delle PMI al fine di rispondere in modo efficace alla crisi sanitaria pandemica da COVID 19.

Per Disposizione regionale tale azione si è applicata esclusivamente nell’area dei 13 comuni del GAL non appartenenti all’Area Interna “Madonie”, quali: Alia, Campofelice di Roccella, Cefalù, Cerda, Lascari, Nicosia, Resuttano, Roccapalumba, Sciara, Sperlinga, Termini Imerese, Valledolmo e Vallelunga Pratameno.

Le 329 imprese ammissibili hanno ricevuto un contributo pari ad € 2.872,34 cadauna, per un totale di € 945.000.

Gal Madonie Turismo sotenibile 7

Progetti in corso di realizzazione (FASE 2)

Mis. 7.1 – Sostegno per la stesura e l’aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico (€ 350.000,00)

Mis. 19.2 – LE VIE DEL GUSTO – Valorizzazione turistica del territorio, attraverso gli itinerari agroalimentari (Strada del vino sui Percorsi della Targa Florio, Vie dell’olio) (€ 330.000,00)

Mis. 19.2 – PROMOZIONE (PARTECIPAZIONE FIERE) – Contribuire alla promozione del territorio attraverso la partecipazione a Fiere regionali, nazionali ed internazionali, per diffondere la conoscenza dei prodotti di qualità (€ 123.110,69)

Mis. 19.2 – SLOW TRIP – Promuovere il turismo lento di territorio (naturalistico, archeologico e religioso) attraverso la messa a sistema dei sentieri e degli itinerari (€ 70.000,00)

Gal Madonie Turismo sotenibile 8

Conclusione e Prossimi Passi

Il GAL ISC Madonie ha investito in favore del comparto turistico la somma di € 3.208.661,60 per contribuire a rilanciare questa importante leva di sviluppo del territorio. Tutto ciò è stato fatto in raccordo con gli altri enti sovracomunali (Unione dei Comuni, SOSVIMA, Ente Parco delle Madonie, Consorzio turistico Cefalù-Madonie).

Nel prossimo articolo saranno approfonditi i progetti relativi al tema dell’inclusione sociale. Per maggiori informazioni, visita il sito www.madoniegal.it.


Visited 106 times, 1 visit(s) today

Condividi l'articolo su: