I dati ISTAT relativi al bilancio demografico dei primi mesi del 2025 confermano il preoccupante trend di spopolamento che sta interessando la provincia di Enna, con particolare evidenza per il comune di Nicosia che continua la sua inesorabile perdita di residenti.
Nicosia: un declino inarrestabile
Il comune di Nicosia ha registrato un ulteriore calo demografico, passando da 12.594 a 12.502 abitanti, con una diminuzione dello 0,73% che equivale a 92 persone in meno. Il dato assume contorni ancora più drammatici se confrontato con il 2001, quando la popolazione ammontava a 14.811 abitanti: in poco più di due decenni, Nicosia ha perso 2.309 residenti, registrando un crollo del 15,6%.
L’analisi per genere al 31 dicembre 2024 evidenzia una popolazione composta da 6.076 maschi (-0,33%) e 6.426 femmine (-1,1%), con le donne che mostrano un tasso di diminuzione più marcato.
Il saldo naturale risulta fortemente negativo: a fronte di 89 nascite si sono registrati 147 decessi, con un deficit di 58 persone. Sul fronte migratorio, gli arrivi (211 persone totali, di cui 113 da altri comuni italiani e 98 dall’estero) non riescono a compensare le partenze (245 persone totali, con 187 trasferimenti verso altri comuni italiani e 58 emigrazioni all’estero).
La situazione provinciale
L’intera provincia di Enna conferma la tendenza negativa con 152.387 abitanti al 31 dicembre 2024, in calo rispetto ai 153.556 del 2013 (-1.169 abitanti, pari allo 0,76%). Il confronto con il 2001 è ancora più eloquente: dai 176.959 abitanti di allora si è passati agli attuali 152.387, una perdita di 23.403 persone in 23 anni che rappresenta un calo demografico del 13,2%.
Due eccezioni positive
In questo panorama di generale declino demografico, emergono due significative eccezioni: Catenanuova e Cerami sono gli unici comuni della provincia a registrare un aumento della popolazione. Cerami è passata da 1.857 a 1.883 abitanti (+1,40%), mentre Catenanuova ha visto crescere i suoi residenti da 4.454 a 4.594 (+0,9%).
Al contrario, il comune di Gagliano Castelferrato detiene il record negativo provinciale con un calo dell’1,69%, perdendo 54 persone e scendendo da 3.201 a 3.147 abitanti.
Il quadro regionale
La Sicilia nel suo complesso riflette le dinamiche locali: al 31 dicembre 2024 conta 4.779.371 abitanti, in diminuzione rispetto ai 4.797.359 di fine 2023 (-17.998 abitanti, pari allo 0,37%). Rispetto al 2001, quando l’isola contava 4.965.669 abitanti, la perdita ammonta a 186.298 persone, equivalente a un calo del 3,75%.
Questi dati confermano una tendenza strutturale che richiede interventi urgenti per contrastare lo spopolamento delle aree interne siciliane, fenomeno che rischia di compromettere la sostenibilità sociale ed economica di interi territori.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.