Una serata che ha saputo toccare il cuore di tutti i presenti quella organizzata dall’Associazione 50&Più al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina lo scorso 12 giugno. L’evento di beneficenza, fortemente voluto dal presidente regionale Salvatore Catania e dal responsabile regionale Rosario Paternicò, ha raccolto fondi a favore delle associazioni A.I.A.S e A.GE.DI di Piazza Armerina, coniugando perfettamente impegno sociale, emozioni e cultura.
Testimonianze che arrivano al cuore
La serata si è aperta con i racconti toccanti di mamma Silvana e mamma Enrica, due donne straordinarie che vivono quotidianamente le sfide della disabilità in famiglia. Guidate con delicatezza dalla presentatrice Nella Pavone, vice presidente dell’Associazione Obiettivo Famiglia Federcasalinghe di Nicosia, le madri e volontarie hanno condiviso le loro esperienze, facendo emergere il percorso difficile ma ricco di amore nell’accettazione della disabilità dei propri cari.
Particolarmente emozionanti sono state le parole di Alessandro, uno dei ragazzi disabili presenti, che ha affermato: “La diversità sta negli occhi di chi ci guarda, non versate lacrime per noi, perché siamo molto amati, piuttosto insegnate ai vostri figli il rispetto per la fragilità…amateci e vi ameremo!”
Il sostegno delle istituzioni
Presenti all’evento, il sindaco Nino Cammarata e l’on. Luisa Lantieri hanno assicurato il loro concreto sostegno alle due associazioni. Durante le testimonianze è emerso un sogno condiviso: trasformare gli attuali centri ludico-ricreativi diurni, dove si svolgono attività che spaziano dalla musica alla pet terapia, dai corsi di cucina alla pittura, in centri residenziali h24. Una necessità dettata dalla preoccupazione dei genitori per il futuro dei propri figli.
Un viaggio musicale nel cinema
La seconda parte della serata ha regalato al pubblico un’esperienza unica: un viaggio nella storia del cinema attraverso le più belle colonne sonore. Protagonista indiscusso Enzo Spinelli, voce narrante dello spettacolo e volto della compagnia teatrale “Briciole d’arte” di Nicosia, che con la sua simpatia naturale e le battute in dialetto gallo italico ha conquistato tutti i presenti.
L’ensemble musicale, composto da Alessandro Valenza al pianoforte, Davide Pizzuto al violino, Roberta Trentuno all’oboe, Antonino Saladino al violoncello e Paola Scelfo alla voce e al flauto, ha eseguito magistralmente un repertorio che ha fatto sognare il numeroso pubblico presente.
Riconoscimenti e gratitudine
L’evento si è concluso con la consegna di targhe commemorative alle mamme volontarie delle associazioni, al presidente dell’A.I.A.S Lorenzo Naso e al Presidente dell’A.GE.DI Enzo Casale, oltre agli attestati di stima per i rappresentanti delle altre associazioni intervenute.
Le parole del presidente
Il presidente regionale 50&Più Salvatore Catania, orgoglioso della stupenda manifestazione, ha dichiarato quanto segue:
“Serata piena di orgoglio e di emozioni che tutta la squadra 50&più ha voluto fortemente ed è proprio al mio direttivo che rivolgo il mio ringraziamento, in particolare alla responsabile del turismo Maria Mariella che col suo grande impegno e la sua infinita passione ha reso l’evento perfetto e indimenticabile.
Un altro ringraziamento va ad Antonietta Paternicò, responsabile provinciale 50&più, e a tutto lo staff dell’ufficio per la loro instancabile collaborazione.
Altre attività sono in cantiere e al vaglio del direttivo e presto saranno realizzate in tutta la provincia di Enna.”
Una serata che ha dimostrato come l’unione tra generazioni diverse possa creare momenti di grande valore umano e sociale, confermando l’impegno dell’Associazione 50&Più nel tutelare i diritti degli anziani e promuovere il loro benessere attraverso iniziative che coinvolgono tutta la comunità.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.