Encomio da parte di una paziente di Cerami al reparto di Ortopedia e Traumatologia del Basilotta di Nicosia

Equipe UOC Ortopedia Nicosia
Condividi l'articolo su:

Il presidio ospedaliero Carlo Basilotta di Nicosia ha poco da invidiare a strutture mediche più grandi e attrezzate in altri territori. Offre un alto livello di assistenza, di efficienza e funzionalità, con servizi essenziali adeguati al bisogno di salute, con personale competente, di alta professionalità e sempre disponibile nonostante le poche risorse economiche e l’enorme aggravio di lavoro.

I cittadini, gli utenti tutti, non a torto, ritengono che l’ospedale nicosiano sia una struttura sanitaria importante, necessaria, che andrebbe maggiormente tutelata e valorizzata per la sua pregevole capacità di fornire risposte ai problemi di salute di un vasto territorio.

Questo è il pensiero, l’opinione dei molti pazienti affidatisi alle cure, agli interventi di “arte medica” operati nei reparti del nosocomio nicosiano.

Una delle testimonianze ultime è quella che abbiamo raccolto e sentito, in maniera libera e autentica, attraverso l’esperienza ospedaliera positiva vissuta da una paziente di Cerami, avvocatessa Maria Michela Trovato, che, ricoverata al reparto Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Nicosia, ha felicemente risolto il suo caso, grazie all’intervento chirurgico e alle cure eseguite dal Primario dell’U.O.C., dott. Rosario Savatteri e dal suo team.

“È mio desiderio -ha detto- far conoscere al pubblico l’eccellenza del servizio di Ortopedia e Traumatologia del Presidio ospedaliero Carlo Basilotta di Nicosia.  La cura, la competenza, l’efficienza, l’attenzione scrupolosa, la gentilezza, non usuale, che ho ricevuto durante il mio periodo di ricovero sono state eccezionali.

Mi sia concesso esprimere il mio vivo apprezzamento, per l’alta professionalità, l’umanità, la dedizione e l’empatia, persino l’affetto, con cui hanno approcciato e felicemente risolto il mio caso.

La mia stima, il mio più sentito ringraziamento al dott. Savatteri ed alla équipe, personale medico e paramedico, a tutte le infermiere gli infermieri ed a tutti gli Operatori socio sanitari che lo coadiuvano. La loro professionalità e bravura mi hanno permesso di affrontare un intervento delicato con tutta la tranquillità di chi si sente in mani sicure. 

M auguro, per il bene comune -ha sottolineato infine la donna ormai guarita- che il presidio ospedaliero di Nicosia, splendida realtà locale a fianco dei cittadini, piccolo gioiello di buona sanità, sia sempre più sostenuto e rafforzato come merita”.

Carmelo Loibiso



Condividi l'articolo su: