La rassegna culturale “Biblioinsieme” si arricchisce di tre nuovi appuntamenti che spaziano dal cinema d’autore alla letteratura, fino alle performance teatrali innovative. Il progetto, promosso dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri in collaborazione con i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa, continua il suo percorso di valorizzazione culturale del territorio con il sostegno della Fondazione Con il Sud e del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
Cinema d’autore: “Terramatta” alla Biblioteca di Enna
Martedì 24 giugno alle ore 18:00, presso la Biblioteca comunale di Enna, prosegue “DOC – Rassegna itinerante del cinema d’autore in Sicilia” con la proiezione di “Terramatta” di Costanza Quatriglio. Il film, che ha già fatto il suo esordio alla Biblioteca Vincenzo De Simone di Villarosa, racconta l’Italia del Novecento attraverso le straordinarie parole di Vincenzo Rabito, bracciante semianalfabeta di Chiaramonte Gulfi dotato di una capacità narrativa eccezionale.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Beppe Manno, esperto di cinema, si aprirà con i saluti istituzionali del professor Pietro Colletta, docente all’Università di Palermo e presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri.
Letteratura ed educazione: Giuseppe Raffa presenta “Quella carezza della sera”
Mercoledì 25 giugno, alle ore 18:30, presso Al Kenisa ad Enna, verrà presentato il libro “Quella carezza della sera” di Giuseppe Raffa. L’opera affronta con sensibilità i temi dell’educazione, dell’amore e della comunicazione con le nuove generazioni, argomenti di particolare attualità nel panorama pedagogico contemporaneo.
L’evento vedrà l’intervento di Piergiorgio Restivo, presidente del Kiwanis Enna, per i saluti iniziali, mentre il dialogo con l’autore sarà condotto dal professor Pietro Colletta. Giuseppe Raffa, pedagogista e responsabile dell’ambulatorio antibullismo dell’ASP di Ragusa, porterà la sua esperienza diretta nel campo dell’educazione e della prevenzione.
Performance immersiva: “La Voce degli Alberi” nel verde di Pergusa
Il programma si conclude venerdì 27 giugno alle ore 18:00 con un’esperienza teatrale unica nel suo genere. Presso il Giardino di Dafne a Pergusa andrà in scena “La Voce degli Alberi”, una performance sonora in cuffia curata da Preziosa Salatino e Teatro Atlante di Palermo.
Questa innovativa esperienza teatrale trasporta il pubblico fuori dai luoghi convenzionali dello spettacolo, immergendolo completamente nella natura. Muniti di cuffie wireless ad alta definizione, gli spettatori potranno passeggiare liberamente, sedersi all’ombra degli alberi e lasciarsi guidare da poesie e storie che celebrano la relazione profonda tra essere umano e natura.
L’iniziativa rappresenta un invito alla riconnessione con gli spazi verdi e alla riflessione sull’importanza vitale della natura nella quotidianità e nella sopravvivenza umana. Tecnologia e arte si fondono in una narrazione intima, sensoriale e profondamente coinvolgente.
Preziosa Salatino, calabrese di origine e palermitana d’adozione, è attrice, regista e autrice. Fondatrice del Teatro Atlante, si dedica alla formazione e al Teatro dell’Oppresso, vantando numerosi spettacoli e pubblicazioni all’attivo.
Informazioni pratiche
Il Giardino di Dafne si trova in via Dafne a Pergusa, adiacente alle piscine scoperte, ed è un’area verde comunale curata da un gruppo di associazioni del territorio: Amici della Festa del Libro – Il Sasso nello Stagno, La Quercia, Associazione Culturale Mondoperaio, Garage Arts Platform, SAE – Segretariato Attività Ecumeniche e Biodistretto Agroecologico dei Monti Erei.
L’ingresso alla performance è gratuito, ma i posti sono limitati e la prenotazione online è obbligatoria tramite il link https://forms.gle/bwNFT2MueSHcVdcF8. Lo spettacolo è adatto a un pubblico dai 14 anni in su. Si consiglia di portare con sé un telo o lenzuolo, acqua e repellente per insetti.
Per informazioni: garage.enna@gmail.com, 366 8725778 (Mario Margani).
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.