Un’ampia partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo produttivo ha caratterizzato il convegno “Il digitale per un Paese più inclusivo e competitivo – Sfide e opportunità nella Regione Sicilia”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nella giornata di ieri.
L’evento ha registrato una straordinaria affluenza, con la presenza di numerosi giovani universitari e stakeholder del territorio, testimoniando l’interesse crescente verso le tematiche dell’innovazione digitale in Sicilia.
La presenza istituzionale di alto livello
Ad aprire i lavori è stato il Senatore Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, che ha sottolineato l’importanza strategica delle aree interne come quella ennese nel processo di trasformazione digitale del Paese. La sua partecipazione rappresenta un segnale concreto dell’attenzione dell’Esecutivo verso territori che possono diventare protagonisti dello sviluppo digitale nazionale.
“Siamo di fronte a un momento che segna un passaggio importante per la trasformazione digitale del nostro Paese, e la straordinaria partecipazione che abbiamo registrato oggi ne è la prova più concreta”, ha dichiarato l’Onorevole Eliana Longi, componente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati.
I temi centrali del dibattito
Durante la giornata si sono susseguiti interventi di grande rilievo su questioni di fondamentale importanza per il futuro digitale del territorio siciliano. Tra i temi affrontati: la digitalizzazione del patrimonio culturale, la telemedicina, l’evoluzione delle infrastrutture tecnologiche e la sicurezza dei dati.
Oltre al Sottosegretario Butti e all’On. Longi, hanno partecipato all’evento l’Assessore regionale ai beni culturali Francesco Scarpinato, il Sindaco di Enna Maurizio Dipietro, insieme a numerosi esperti, accademici e rappresentanti di enti pubblici e privati.
Una visione per il futuro
“La sfida digitale parte da qui”, ha concluso l’On. Longi, “da territori che vogliono essere laboratori di innovazione e modelli di inclusione. È proprio da queste realtà che può e deve ripartire una nuova visione dello sviluppo, più equilibrata, più partecipata, e soprattutto più vicina ai bisogni reali delle persone.”
Il convegno ha dimostrato come le aree interne della Sicilia, spesso considerate marginali, possano invece candidarsi a diventare centri di eccellenza nell’innovazione digitale, contribuendo attivamente alla trasformazione tecnologica del Paese.
L’evento conferma l’impegno delle istituzioni nel valorizzare i territori siciliani come protagonisti del cambiamento digitale, puntando su inclusione e competitività per costruire un futuro più sostenibile e partecipato.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.