Si è concluso martedì 27 maggio a Palazzo di Città l’incontro per il rinnovo dell’accordo territoriale sulle locazioni abitative, che va a sostituire quello sottoscritto nel 2019. Il nuovo patto, siglato in attuazione della legge 431/98 e del decreto ministeriale del 16 gennaio 2017, rappresenta un importante strumento per regolamentare il mercato degli affitti nella città di Enna.
Le parti coinvolte
Alla firma hanno partecipato i rappresentanti sindacali dei proprietari UPPI Luigi Scavuzzo e Roberto Savoca, UNIONCASA Andrea Barbarino e Angelo Assennato, e delle organizzazioni degli inquilini SUNIA con Gianpiero Potenza, SICET con Marco Gruttadauria e UNIAT con Mario La Rosa. Per l’Amministrazione comunale erano presenti il sindaco Maurizio Dipietro e l’assessore Nicola De Luca.
Focus sul mondo universitario
L’accordo tiene conto delle trasformazioni che sta vivendo la città, in particolare dell’arrivo di nuove sedi universitarie anche nella parte alta dell’abitato. Come spiegano i rappresentanti sindacali, “le mutate condizioni, sia delle zone OMI che delle condizioni abitative della nostra città, che si prepara ad accogliere delle sedi universitarie anche nella parte alta dell’abitato, ha determinato un accordo territoriale più adatto alle esigenze e alle condizioni economiche dei canoni di locazione”.
Il nuovo accordo è stato elaborato tenendo conto delle dinamiche del mercato delle locazioni, fortemente influenzato dalla crescente richiesta di alloggi per studenti universitari e lavoratori fuori sede.
Incentivi per il centro storico
Una particolare attenzione è stata rivolta al recupero del centro storico. Le fasce di oscillazione dei canoni sono state aggiornate proprio per stimolare i piccoli proprietari di immobili nel cuore della città a effettuare interventi di manutenzione e ristrutturazione, rendendo disponibili più alloggi per la potenziale richiesta del mondo universitario.
Vantaggi fiscali confermati
L’utilizzo del canone concordato garantisce importanti benefici fiscali: resta confermata l’applicazione della cedolare secca al 10%, l’esenzione da bolli e tasse di registrazione, oltre agli sgravi fiscali in favore degli inquilini con reddito medio-basso.
Soddisfazione delle istituzioni
Il sindaco Maurizio Dipietro e l’assessore Nicola De Luca hanno espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta. “Questo accordo renderà più dinamico ed appetibile il mercato immobiliare cittadino, con risvolti positivi in termini economici e di recupero edilizio, in special modo nel centro storico che attende l’approdo dell’Università”, ha dichiarato l’assessore De Luca.
Le organizzazioni sindacali hanno inoltre espresso fiducia nelle future iniziative che l’Amministrazione comunale metterà in campo come misure accessorie all’accordo territoriale, per offrire ai cittadini un rapporto più agevole con le istituzioni.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.