“Questa è un’opportunità straordinaria per i giovani del nostro territorio, che promuove la cultura scientifica, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità,” dichiara Marcello Giovanni Li Vigni, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, presentando un innovativo percorso formativo che cambierà il panorama dell’istruzione tecnica e professionale nella provincia di Enna.
A partire dall’anno scolastico 2025/2026, con l’entrata in vigore della Legge 8 agosto 2024, n. 121, prenderà il via la Filiera Tecnologico-Professionale 4+2, un percorso formativo rivoluzionario che si propone di colmare il divario tra istruzione e mondo del lavoro.
Le scuole pioniere di questo progetto sono l’IIS “A. Lincoln” di Enna e l’IIS “Leonardo da Vinci” di Piazza Armerina. Questi istituti attiveranno percorsi quadriennali in settori strategici come Costruzioni, Ambiente e Territorio, Chimica, Biotecnologie, Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera.
Il modello 4+2 si caratterizza per una rete integrata tra istituti tecnici, ITS Academy, enti di formazione e imprese locali. Gli studenti potranno beneficiare di esperienze on the job con esperti del settore, potenziamento delle discipline STEM, certificazioni linguistiche, metodologia CLIL innovativa e una didattica laboratoriale all’avanguardia.
Secondo il Rapporto Excelsior di Unioncamere, i settori con maggiori opportunità in Sicilia saranno le costruzioni, i servizi turistici e ristorazione, il commercio e i servizi alla persona. Le professioni più ricercate saranno prevalentemente tecniche, con una domanda significativa in indirizzi come Costruzioni, Turismo, Informatica, Sanitario e Marketing.
L’iniziativa mira a migliorare l’occupabilità dei giovani, adattare la formazione alle esigenze del mercato del lavoro e sviluppare competenze per i nuovi profili professionali. Al termine del quadriennio, gli studenti potranno scegliere tra proseguire gli studi universitari, frequentare ITS Academy o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
“Contribuiamo a costruire il futuro dei nostri giovani,” conclude Li Vigni, “offrendo loro strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato del lavoro contemporaneo.”
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.