L’on. Bernardette Grasso ha presentato un’interrogazione parlamentare, sollecitata dal consigliere comunale di Nicosia Filippo Giacobbe di Forza Italia, per sbloccare la pubblicazione del bando relativo alle misure di sostegno destinate alle aziende agricole operanti nelle aree Natura 2000 e nelle zone con vincoli ambientali specifici, in continuità con la Misura 12 del precedente Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022.
L’iniziativa parlamentare nasce dalla preoccupazione condivisa tra l’On. Grasso e il consigliere Giacobbe per la grave situazione di stallo che sta colpendo le aziende agricole del territorio. Nonostante l’avvio del nuovo Piano Strategico della Politica Agricola Comune (PSP) 2023-2027, si registra una preoccupante assenza della pubblicazione del bando per l’accesso ai sostegni economici destinati alle aziende agricole che operano in aree protette.
Queste misure, previste dal Regolamento UE n. 1305/2013, sono fondamentali per compensare i costi aggiuntivi e le restrizioni operative che le imprese agricole devono affrontare quando operano in Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS).
Le gravi conseguenze del ritardo denunciate dall’on. Grasso
Il prolungarsi di questa situazione sta generando gravi difficoltà economiche per numerose aziende agricole del territorio, che contavano su questi aiuti per mantenere la propria operatività e investire in pratiche sostenibili. L’incertezza finanziaria rischia di compromettere la stabilità delle imprese che svolgono un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità e del paesaggio.
Come sottolineato nell’interrogazione della Grasso, l’abbandono delle attività tradizionali nelle aree Natura 2000 potrebbe avere conseguenze negative significative sull’ambiente e sulla conservazione delle risorse genetiche autoctone, con ripercussioni sui più ampi obiettivi del Green Deal Europeo in materia di biodiversità e sostenibilità agricola.
Le problematiche tecniche che aggravano la situazione
La situazione è ulteriormente complicata dal malfunzionamento del portale SIAN, che da oltre cinque mesi presenta criticità operative, e dalle problematiche relative alle cosiddette PLT (Piani di Localizzazione Territoriale). Questi disservizi contribuiscono ad alimentare una crescente sfiducia nelle istituzioni da parte degli operatori delle aree rurali, come evidenziato sia dalla Grasso che da Giacobbe nelle loro considerazioni sulla questione.
Le richieste specifiche dell’on. Grasso all’Assessorato
Attraverso l’interrogazione, l’On. Grasso chiede all’Assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea di comunicare le motivazioni specifiche che hanno impedito finora la pubblicazione del bando e di rendere note le tempistiche per la pubblicazione immediata del bando, garantendo termini congrui per la presentazione delle domande.
La parlamentare chiede inoltre di indicare le risorse finanziarie specificamente allocate per tale misura nel PSP 2023-2027 e di precisare eventuali misure compensative per le aziende che hanno subito danni economici a causa del ritardo. L’interrogante ha richiesto che la questione venga trattata con urgenza, sottolineando come l’inerzia amministrativa sia inaccettabile e pregiudichi la capacità del settore agricolo di pianificare strategie a lungo termine in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità.
Il consigliere Filippo Giacobbe, che ha sollecitato l’intervento parlamentare, ha espresso il suo ringraziamento all’on. Bernadette Grasso per l’immediata disponibilità dimostrata nell’affrontare una problematica così sentita dalle aziende agricole del territorio nicosiano e dell’intera regione.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.