Giornate FAI: riapre il Palazzo Salomone e Nino Salomone presenta “Gente e luoghi d’altri tempi” – VIDEO

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 2
Condividi l'articolo su:

Le Giornate FAI di Primavera 2025 a Nicosia hanno offerto l’opportunità di ammirare il palazzo Salomone. Durante il fine settimana del 22 e 23 marzo, i visitatori sono stati accolti dagli studenti “apprendisti ciceroni” dell’IIS Fratelli Testa di Nicosia, alcuni dei quali per l’occasione hanno indossato i costumi rinascimentali concessi dal MoICa (Movimento Italiano Casalinghe) sezione di Nicosia, che ogni anno grazie al grande impegno della signora Bettina Cascio Gioia e della figlia Anna Maria Li Volsi , cura la rievocazione storica  “Carlo V visita Nicosia” .

Situato nel suggestivo quartiere storico del Ss. Salvatore, ma raggiungibile anche procedendo a piedi dalla centralissima Piazza Garibaldi attraverso una ripida scalinata, il palazzo Salomone è un imponente edificio del XVIII secolo impreziosito da un grande portale barocco sormontato dallo stemma del casato Salomone.

Appena varcata la soglia, sulla sinistra, si trova la porta che conduce all’ appartamento dove, ai tempi dell’Operazione Husky, Costanza Bruno, la sorella e la madre Concettina Salomone si rifugiarono, non sentendosi al sicuro a Siracusa, città di residenza. Il padre, il generale Francesco Bruno, infatti, in tale periodo,  era spesso lontano e le tre donne avevano preferito allontanarsi dalla costa orientale dove appunto  stavano sbarcando le truppe anglo americane.  Il fato volle però che Costanza trovasse la morte proprio a Nicosia, mentre prestava servizio come crocerossina. Da allora l’appartamento rimase chiuso e mai più abitato.

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 5

L’ampio atrio scoperto è attorniato da rimesse laterali, dove sono tutt’oggi conservate splendide carrozze in ottimo stato, finimenti, selle e attrezzi agricoli, e dove si trova anche una cantina scavata nella pietra viva, un tempo adibita a dispensa. Qui si racconta venne portata Costanza, nel caldo luglio che la vide gravemente ferita, perchè trovasse almeno un poco di refrigerio nell’ambiente fresco. E qui ebbe fine la sua vita.

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 11Attraverso le scale impreziosite dalle statue che raffigurano le 4 stagioni, si giunge alle sale del primo piano dai pavimenti in maiolica finemente decorati.  Una delle caratteristiche più apprezzate di questo palazzo  è il giardino pensile scavato nella roccia, dove trovano dimora piante esotiche e rare specie botaniche.

Ma il tesoro più prezioso conservato nel palazzo Salomone è senza dubbio la ricca biblioteca, che custodisce migliaia di volumi antichi, tra cui anche  l’antico testo de “La Casazza di Nicosia” da cui, grazie all’impegno del dott. Giovani D’Urso, è stata tratta la sceneggiatura utilizzata per la sacra manifestazione itinerante pasquale nicosiana.

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 9

Non mancano leggende legate al maestoso Palazzo Salomone, come quella dell’ antico quadro raffigurante una donna, un’ava della famiglia,  il cui spirito,  secondo alcune voci sussurrate nei corridoi, tornerebbe a vagare nelle stanze in veste di fantasma.

Nel pomeriggio del 22 marzo, proprio in una delle sale del palazzo,  è stato presentato il libro “Gente e luoghi d’altri tempi”,  scritto da un discendente dalla famiglia, Nino Salomone, oggi novantaquattrenne, giunto appositamente da Palermo, accompagnato dalla moglie Lina e dai figli Francesco, Claudia e Alessio. In tale occasione, le professoresse Vilma Fiore e Daniela Mancuso, per una edizione speciale delle Giornate Fai, hanno proposto “Le giornate dei Baroni“, un incontro che ha offerto ai presenti, dopo una ricostruzione storica curata da due studentesse dell’IIS. “Fratelli Testa”, il ritratto di altri componenti della Famiglia Salomone, degni di essere ricordati, tra cui Giuseppe Salomone, che ha collaborato, insieme al figlio, alla redazione de “Le cento città di Nicosia”, portando Nicosia all’attenzione nazionale,  il sindaco Giuseppe Salomone, nonno del Giuseppe oggi proprietario del palazzo,  medico vissuto negli anni Cinquanta, specializzato in radiologia e Costanza Bruno, venuta a mancare  il 23 luglio del 1943, mentre prestava servizio in veste di volontaria della Croce Rossa.

Nino Salomone è autore di narrativa, ambientata anche a Nicosia, facente riferimento alla famiglia. Di tali suoi lavori, alcuni passi sono stati letti da Fernando D’Amico.

Ha concluso l’incontro l’intervento della insegnante Alda Di Cataldo sul valore formativo della storia locale.

Le Giornate FAI di Primavera 2025 a Nicosia si sono così rivelate un’occasione preziosa per riscoprire la storia e le tradizioni legate al Palazzo Salomone, attraverso il racconto delle sue vicende, dei suoi personaggi e delle suggestioni che ancora lo avvolgono. L’evento ha permesso ai visitatori di immergersi in un passato affascinante, tra cultura, memoria e leggende che continuano a vivere nelle stanze di questo straordinario edificio.

Maria Teresa La Via

Intervista al barone Giuseppe Salomone, proprietario del palazzo:

Intervista alla prof.ssa Daniela Mancuso

FAI, Ritratti di Famiglia:

Ritratto di Famiglia – Giuseppe Salomone:

Ritratti di Famiglia – don Gregorio 

a cura della prof.ssa Vilma Fiore

(lettura di Patrizia Castrogiovanni):

Ritratti di Famiglia – Giuseppe Salomone sindaco di Nicosia

a cura della prof.ssa Daniela Mancuso:

Ritratti di Famiglia – Costanza Bruno

a cura della prof.ssa Vilma Fiore:

Ritratti di Famiglia – Nino Salomone autore del libro “Gente d’altri tempi”

a cura della prof.ssa Daniela Mancuso:

Foto di Sergio Leonardi per TeleNicosia.it :

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 10

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 8

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 7

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 6

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 4

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 3

FAI Primavera Palazzo Salomone Nicosia 1

NinoSalomone1 NinoSalomone2 NinoSalomone3 NinoSalomone4 NinoSalomone5 NinoSalomone6


Condividi l'articolo su: