Anche quest’anno i Volontari Operatori di Soccorso VOS – Odv di Cerami hanno confermato il loro impegno nella formazione delle nuove generazioni, aderendo con successo alla quindicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile”. L’iniziativa, promossa dalla Protezione Civile Nazionale in collaborazione con ANPAS Nazionale, rappresenta un pilastro fondamentale per la diffusione della cultura della protezione civile tra i giovani del territorio.
Il campo scuola si è svolto dal 23 al 28 giugno presso il campo sportivo di contrada Zuccaleo a Cerami, un’area strategicamente scelta non a caso: si tratta infatti di una zona designata come tendopoli dal piano comunale di protezione civile. La location ha quindi offerto ai partecipanti l’opportunità di sperimentare direttamente un ambiente operativo reale.
L’organizzazione ha visto l’allestimento di una vera e propria struttura temporanea di emergenza, completa di quattro tende gonfiabili, una cucina mobile da campo, una tenda mensa e tutte le attrezzature necessarie per garantire un’esperienza formativa autentica e sicura. Ventuno ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e i 16 anni hanno potuto così immergersi completamente nella realtà operativa della protezione civile.
Il programma formativo ha alternato momenti didattici teorici a esercitazioni pratiche e attività ludico-ricreative, creando un equilibrio perfetto tra apprendimento e coinvolgimento. I giovani partecipanti hanno approfondito tematiche fondamentali come il riconoscimento dei rischi presenti sul territorio, l’acquisizione dei comportamenti corretti da adottare in situazioni di emergenza per proteggere sé stessi, l’ambiente circostante e l’intera comunità.
Il curriculum formativo ha spaziato dalla conoscenza del Servizio Nazionale della Protezione Civile al Piano Comunale di Protezione Civile, dalle tecniche di primo soccorso in emergenza alla cura dell’ambiente, fino alla cruciale prevenzione degli incendi boschivi, tema particolarmente sentito nel territorio siciliano.
Tra i momenti più significativi dell’esperienza formativa spiccano due iniziative che hanno riscosso particolare apprezzamento: l’escursione nella riserva orientata Campanito-Sambuchetti di Nicosia, realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Corpo Forestale della Regione, e la visita didattica al Museo della Montagna presso l’ex Caserma San Martino in contrada Campanito. Queste attività hanno permesso ai giovani di toccare con mano l’importanza della tutela ambientale e di comprendere il legame indissolubile tra protezione del territorio e protezione civile.
Il presidente dei VOS di Cerami, Lucio Antonino Testa, ha voluto sottolineare il valore di questa esperienza esprimendo un sentito ringraziamento alle famiglie per la fiducia accordata all’associazione. “Questo progetto è possibile solo grazie all’impegno e alla dedizione di tutti i nostri volontari”, ha dichiarato Testa, “che credono fermamente nella cultura del dono, nel rispetto e nella solidarietà per costruire una società più giusta”.
L’iniziativa rappresenta molto più di un semplice campo estivo: è un investimento concreto sul futuro della comunità, che forma cittadini consapevoli e preparati ad affrontare le sfide che il territorio può presentare. La cultura della protezione civile, trasmessa fin dalla giovane età, diventa così un patrimonio collettivo che rafforza la resilienza dell’intera comunità ceramese.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.