Nel cuore di Roma, un evento straordinario ha visto protagonisti madonnari e musicisti da tutto il mondo. Maurizio Cannizzo, presidente dei Madonnari di Sicilia, ha donato a Papa Leone XIV un’opera raffigurante Maria Santissima della Speranza, simbolo di continuità nel cammino giubilare.
La manifestazione, iniziata sabato 10 maggio in Piazza Santa Maria in Trastevere, ha riunito circa trenta madonnari che, sfidando la difficile superficie dei sanpietrini romani, hanno dato vita ad un’opera d’arte ai piedi dell’antica basilica. Nel pomeriggio, la piazza si è animata ulteriormente con le esibizioni di gruppi folkloristici e bande musicali internazionali, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Domenica 11 maggio, la celebrazione è proseguita con una solenne messa in Piazza Cavour, alla presenza delle bande musicali delle forze armate. Al termine della funzione, artisti e musicisti hanno sfilato in processione fino a Piazza San Pietro, dove hanno fatto un ingresso trionfale per assistere al Regina Coeli di Papa Leone XIV.
Dopo aver varcato la Porta Santa e visitato la Basilica di San Pietro, Maurizio Cannizzo ha consegnato al Pontefice un dipinto a olio su tavola raffigurante Maria Santissima della Speranza. “Abbiamo pregato affinché la Madonna sostenga Papa Leone con la sua grazia e gli dia la forza di guidare il popolo di Dio sulla via dell’amore e della pace“, ha dichiarato Cannizzo, sottolineando come l’opera rappresenti la continuità del viaggio di speranza iniziato da Papa Francesco con questo Giubileo.
Tra i madonnari presenti, alcuni provenivano direttamente dal Messico e altri dalla zona di Mantova. Il pomeriggio di domenica si è concluso con la salita in ginocchio della Scala Santa e una visita alla tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in un pellegrinaggio che ha unito arte, fede e devozione.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.