Gran Premio Città di Nicosia, tre nicosiani sul gradino più alto del podio – FOTO & VIDEO

Condividi l'articolo su:

ASCOLTA QUESTO ARTICOLO

Pubblico delle grandi occasioni e record di partecipanti, ben 75, per la IV edizione del Gran Premio Città di Nicosia di karting. La manifestazione è stata ottimamente organizzata dall’Asd Nicosia Karting Club e da Karting Sicilia e quest’anno era valida quale V prova del Campionato Italiano Circuiti Cittadini: Anche in questa edizione la manifestazione è stata intitolata al compianto pilota nicosiano prematuramente scomparso, Carmelo Romano.

Nella mattina di domenica 22 settembre si sono svolte le prove libere, poi successivamente le prove cronometrate e le prefinali, che hanno definito la griglia di partenza delle diverse categorie in gara.

Nel primo pomeriggio sono iniziate le finali. Spettacolare come sempre la partenza lanciata della classe 125 Tag, che ha visto impegnati i kart mono marcia. Vittoria al femminile per la bravissima junior, la nicosiana Rosa Calandra che in 9’54”150 ha preceduto sul traguardo Antonio Puglisi e Giuseppe Cimino, autore del giro più veloce in 52”011. Al quarto posto e primo dei senior, il veterano Angelo Minnì che ha chiuso in 10’10”639.

Fra gli under 30 della 100 Amatori, successo per un altro nicosiano, Gianluca Li Volsi, in 11’16”529, che ha preceduto di 10 secondi Salvatore Scardino e Davide Calandra.

Testa a testa nella 100 Amatori Over 30 fra il palermitano Antonino Galioto e il marsalese Baldassare Ragona. I due sono stati vicini per tutti e dodici giri, con Galioto che l’ha spuntata per 690 millesimi, fermando il cronometro a 10’23”264 e realizzando il miglior parziale in 51”100.

Fra i piccoli piloti della 60 mini kart si è affermato Salvatore Sardo compiendo in 7’30”331 gli otto giri previsti, il secondo dei quali nel tempo di 55”757. Distaccato di 9”670, si è classificato al secondo posto Mario Mineo.

Nella 125 Day sono due alcamesi a darsi battaglia: Emilio De Luca in partenza ha preso la testa anticipando il più esperto Pietro Crimi che lo ha sorpassato nel corso dell’ottavo giro concludendo davanti in 10’32”402. Crimi ha stabilito il miglior giro al quinto passaggio in 51”228.

Partenza determinante per l’attesissima 125 kz nazionale. Un contatto al via ha penalizzato, Giuseppe Moscarelli, campione regionale in carica e vincitore del Gran Premio di Nicosia lo scorso anno, facendolo retrocedere fino alla quinta posizione senza nessuna possibilità di recupero nei confronti del vincitore Brusca e del secondo Conti, che è rimasto da solo ad impensierire il leader giungendo all’arrivo con un distacco di 2”864.

Finale al photofinish nella 125 club over tra il bagherese Giuseppe Ranvestel che ancora una volta ha messo il muso avanti e Alessandro Maio, pilota della vicina Pergusa. All’arrivo la differenza è stata solo di 197 millesimi. Ranvestel, che al nono dei dodici giri ha fermato il cronometro su 49”366, ha vinto in 10’03”373.

Veloce anche il senior Antonino La Mantia nella 125 club senior con 10’06”805, il suo tempo con 49”517 risulta la migliore prestazione su 1070 metri del percorso cittadino.

Ancora un nicosiano, Andrea Cirino, è risultato il migliore degli under in della 125 club, vincendo la classe in 10’12”740 compiendo il miglior giro in 50”303. Podio tutto nicosiano con il secondo posto di Michele Giangrasso ed il terzo posto di Pietro Romano.

Gara a tre per la 125 Monaco kart: Antonino Anselmo è giunto primo al traguardo in 11’00”973, secondo posto per Claudio Giuliano, autore del giro più veloce in 50”664.

Chiusura della manifestazione con le premiazioni ed i podi con consegna di targhe e coppe ai vincitori. All’inizio della premiazione ricordato con commozione Carmelo Romano, il giovane pilota nicosiano prematuramente scomparso, a cui è dedicata questa manifestazione sportiva. Sono stati i suoi amici dell’Asd Nicosia Karting Club a ricordarlo con un filmato e con le commosse parole di ringraziamento della madre.

Premiato anche il giovane Giuseppe Lo Sauro, che poco prima dell’inizio delle finali ha condotto sulla pista cittadina un prototipo. Un segnale di forza d’animo e di caparbietà nel superare le avversità della vita, che ha stupito e commosso tutti i partecipanti.

 


Condividi l'articolo su: