La primavera nelle Madonie si arricchisce di note con la nuova rassegna musicale itinerante “I Fiori della Musica”, organizzata dall’associazione culturale Il Manto di Kore. Quattro appuntamenti di prestigio che porteranno nei comuni di Gangi, Nicosia e Sperlinga il meglio della musica jazz, etnica e classica, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.
La giovane associazione, già nota per la rassegna letteraria “L’Isola d’Inchiostro”, scommette ora sulla musica di qualità per valorizzare il territorio madonita. Il progetto, patrocinato dal Conservatorio di Palermo sotto la direzione del maestro Mauro Visconti, punta a diffondere la sensibilità e l’interesse per diversi generi musicali coinvolgendo giovani talenti e maestri affermati.
Il programma si aprirà il 10 maggio nel suggestivo castello di Sperlinga con “I suoni del Mediterraneo”, concerto affidato all’Ethno Jazz Mattaliano Clarinet Quartet, formazione guidata dal maestro Giovanni Mattaliano, docente di clarinetto di fama internazionale.
Il 17 maggio la rassegna proseguirà presso la sala polifunzionale di Gangi con “I Grandi Romantici”, un viaggio attraverso la musica pianistica dell’Ottocento interpretata dal promettente pianista Cosimo Petraroli, allievo del maestro Giuseppe Fagone.
Il terzo appuntamento, in programma il 24 maggio sempre a Gangi, sarà dedicato alla musica vocale cameristica con “La musica dei salotti”, un recital per canto e pianoforte con il soprano Margherita Santangelo e la pianista Anna Alaimo, sotto la guida della docente e soprano Filomena Schettino.
La rassegna si concluderà il 31 maggio nella Chiesa di San Vincenzo Ferreri a Nicosia con “Anima colta e popolare”, concerto del quartetto a pizzico Tetra Kordes diretto dal maestro Emanuele Buzi. L’ensemble proporrà un repertorio variegato che metterà in luce le potenzialità espressive del mandolino, spaziando da Mozart a Joplin, dalle opere di Verdi alle colonne sonore cinematografiche.
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità culturale per i comuni coinvolti e un’occasione per scoprire o riscoprire luoghi di grande bellezza attraverso il linguaggio universale della musica.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.