I giovani del gruppo scout Nicosia 4 guardano il loro paese con occhi attenti: “Vogliamo più verde e spazi per tutti” – VIDEO

cda gruppo scout Nicosia 4
Condividi l'articolo su:

Il Consiglio Degli Anziani (C.D.A.) del Branco Seeonee del gruppo scout Nicosia 4 ha condotto un’indagine sul territorio per comprendere meglio le esigenze dei giovani cittadini della loro comunità. L’iniziativa, portata avanti da bambini e ragazzi tra gli 8 e gli 11 anni, rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva giovanile.

Un’indagine dal basso

I giovani scout hanno intrapreso un percorso di osservazione sistematica del loro territorio, visitando i luoghi che frequentano abitualmente: la villa comunale, il parco giochi di Santa Maria di Gesù, la piazza principale e la nuova piazzetta delle Crociate. Muniti di taccuino, hanno annotato sia gli aspetti positivi che le criticità riscontrate durante le loro esplorazioni.

Abbiamo osservato attentamente e guardato con i nostri occhi il nostro piccolo paese, pieno di storia affascinante, con chiese antiche e palazzi baronali“, spiegano i giovani osservatori. Tuttavia, non nascondono una certa preoccupazione: “Siamo rimasti un po’ tristi nel vedere tante case vuote e negozi chiusi.”

Le proposte concrete

Dall’analisi dei dati raccolti attraverso questionari distribuiti ai coetanei, è emerso un quadro chiaro delle priorità dei giovani nicosiani. Nonostante l’amore per il proprio paese – la maggior parte degli intervistati ha dichiarato di voler continuare a vivere a Nicosia da adulti – sono state identificate alcune aree di miglioramento.

Le principali proposte riguardano:

Più spazi verdi e ricreativi: I giovani chiedono più parchi attrezzati con giochi nuovi e una maggiore presenza di alberi, spazi dove poter trascorrere il tempo libero con gli amici in sicurezza.

Raccolta differenziata potenziata: È stata evidenziata la carenza di cestini per la raccolta differenziata, non solo nelle aree ricreative ma anche lungo le strade principali del paese.

Servizi per l’infanzia: Tra le richieste figura l’installazione di fontane d’acqua nei luoghi maggiormente frequentati dai bambini.

Un messaggio di speranza

L’iniziativa del C.D.A. del Branco Seeonee dimostra come anche i più giovani possano contribuire attivamente al miglioramento della propria comunità. Il loro approccio metodico – dall’osservazione diretta alla raccolta dati, fino alla formulazione di proposte concrete – rappresenta un modello di partecipazione civica che potrebbe ispirare altre realtà territoriali.

Il documento, datato 31 maggio, si conclude con un messaggio di speranza: nonostante le criticità osservate, l’amore per Nicosia rimane forte tra i giovani cittadini, che vedono nel loro impegno un modo per contribuire a un futuro migliore per la loro comunità.

 

L’articolo è stato redatto sulla base del documento prodotto dal C.D.A. del Branco Seeonee del gruppo scout Nicosia 4, nell’ambito del loro progetto di cittadinanza attiva.

I nostri occhi per conoscere Nicosia: tra bellezza e proposte

Ciao,

siamo il C.D.A. (Consiglio Degli Anziani) del Branco Seeonee del gruppo scout Nicosia 4.

Vogliamo raccontarvi come siamo arrivati a scrivere questo articolo da far leggere a tutti gli abitanti di Nicosia.

Quest’anno abbiamo avuto un ruolo importante: osservare bene il nostro territorio, perché come fratellini e sorelline scout ci è stato chiesto di essere Cittadini Attivi.

Così siamo andati a visitare i luoghi che frequentiamo di solito, da soli, con gli amici o con la nostra famiglia.

Siamo stati alla villa comunale, al parco giochi di Santa Maria di Gesù, in piazza e nella piazzetta nuova delle Crociate.

Nel nostro taccuino abbiamo segnato tutte le cose belle che ci offrono questi luoghi, ma anche le cose che mancano e che si potrebbero migliorare.

Durante la nostra passeggiata abbiamo osservato attentamente e guardato con i nostri occhi il nostro piccolo paese, pieno di storia affascinante, con chiese antiche e palazzi baronali.

Però siamo rimasti un po’ tristi nel vedere tante case vuote e negozi chiusi.

Tornati nella nostra Tana, grazie al taccuino dove avevamo scritto tutti i nostri appunti, abbiamo deciso di creare un questionario da far compilare ai nostri compagni di scuola, amici, fratelli e sorelle tra gli 8 e gli 11 anni.

Dopo aver raccolto tutti i questionari, abbiamo messo insieme il frutto del nostro lavoro, cercando tutte le informazioni necessarie per scrivere questo articolo.

Anche agli intervistati piace Nicosia e vorrebbero viverci da grandi.

Sappiamo però che non sempre la natura viene rispettata e che non è facile trovare cestini per la raccolta differenziata.

Ma una cosa su cui siamo tutti d’accordo è che ci piacerebbe avere più parchi, con giochi nuovi e più alberi, dove noi e i nostri amici possiamo divertirci.

Proponiamo anche di mettere più cestini per la raccolta differenziata e delle fontane d’acqua nei luoghi frequentati da noi bambini.

I cestini per la raccolta differenziata non mancano solo nei posti dove giochiamo, ma anche lungo le strade dove camminiamo e passeggiamo.

Nicosia, 31-05-2025



Condividi l'articolo su: