Il boom del poker online in Italia: cosa ha acceso la scintilla?

poker online
Condividi l'articolo su:

Negli ultimi anni in Italia si è sviluppata una vera e propria nuova passione: quella del poker online. Un orizzonte che ha valicato il confine del divertimento e che è diventata una vera e propria passione, un fenomeno digitale che non smette di macinare consensi e preferenze. Ma a cosa si deve questa esplosione di popolarità?

Un boom tricolore.

Alcune mode vanno e vengono, spesso non lasciano nemmeno una scia. Come un buon profumo, lo senti appena indossato ma dopo poche ore svanisce. Come un amore, che sembra quello della nostra vita ma alla fine si dimentica. Ecco, tutto questo non è possibile paragonarlo al poker online.

In Italia, infatti, il poker giocato su piattaforma non è una moda passeggera, non è un profumo destinato a svanire. E’ quel grande amore che dura per tutta la vita; quella natura ibrida che combina abilità, divertimento, fortuna e strategia. Una ricetta perfetta con cui ci si assicura lo stupore degli ospiti condita da una sana competizione. Insomma, una vera e propria tendenza che sta smantellando le vecchie abitudini legate al gioco e che ha portato sempre più persone a vivere con entusiasmo l’approccio ad uno dei giochi di carte più antichi del mondo.

Responsabili di questa affermazione di successo, di questa rivoluzione sorprendente e silenziosa è, per prima cosa, una solidissima regolamentazione. L’Italia è spesso conosciuta nel resto del mondo proprio per il suo sistema normativo invidiabile e questo ha riguardato anche il gioco d’azzardo. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che gestisce la regolamentazione del gioco (conosciuta come ADM) può vantare di essere considerata la più credibile, rigorosa e trasparente d’Europa. Questa nomea e la sua affidabilità e solidità ha fatto in modo che molti italiani considerassero sempre più affidabile il poker e li ha spinti a giocare con sempre più fiducia.

La tecnologia al potere: quando il poker diventa smart

Un altro aspetto che ha contribuito in maniera sostanziale ad aumentare l’hype attorno al poker è senza dubbio la tecnologia. L’evoluzione ed i moderni sviluppi tecnologici hanno senza dubbio spinto al successo questo gioco. La banda larga, la connessione veloce, le piattaforme orientate all’utente ma anche un aumento dell’alfabetizzazione digitale hanno contribuito a rendere il poker un qualcosa a cui è possibile accedere da ovunque ci si trovi e da ovunque ci sia possibilità di collegarsi ad internet anche tramite uno smartphone. Proprio per questo, affidarsi a piattaforme sicure e che hanno il marchio ADM è determinante per un divertimento di qualità.  L’utente ha la possibilità di provare un gioco sicuro, regolamentato a dovere e soprattutto intuitivo. In questo modo ogni seduta al tavolo diventa una esperienza piacevole e non qualcosa di cui aver paura.

 Tutti uniti col poker

Un altro aspetto da non sottovalutare e che ha comunque contribuito a rendere il poker un fenomeno di massa è senza dubbio la sua natura corale. Intorno al poker non si riuniscono solo i giocatori di professione ma anche quelli alle prime arme. E non si riuniscono solo attorno ad un tavolo. Negli ultimi anni, anche grazie alla complicità dei lockdown, sono nate delle vere e proprie comunità virtuali in cui si disquisisce di diversi aspetti relativi al poker. I social e le community sfornano ogni giorno migliaia di creator che raccontano il poker anche su piattaforme di live streaming come YouTube e Twitch. In questo modo ogni mano diventa una spettacolarizzazione di questa disciplina; un modo per avere un confronto con grandi e piccoli giocatori; un modo per fare squadra e riunirsi attorno ad un’unica grande passione. In live vengono spiegati trucchi, strategie o si assiste semplicemente a partite al cardiopalma in cui il pubblico è sempre coinvolto e può interagire diventando un attore principale nella scena. Anche grazie a contenuti del genere, il poker è arrivato su tutte le piattaforme e su tutti i sociale e si è contribuito a far accrescere la sua fama.

Insomma, oggi è un vero asso nella manica tutto italiano.

Conclusioni

Con il poker e grazie alle tecnologie digitali, l’Italia sta giocando bene le sue carte. A questo si aggiunge una severa ma giusta regolamentazione, orientata a migliorare l’esperienza degli utenti ed  a garantire ambienti di gioco tutelati e sicuri. Non si tratta di una moda passeggera ma di una solida passione che ogni giorno coinvolge sempre nuovi giocatori da ogni parte del nostro stivale al punto da essere diventato un fenomeno popolare in cui psicologia, adrenalina e fortuna si tendono la mano. Al suo sviluppo hanno poi contribuito, tra gli altri,  le varie tecnologie digitali che sempre più spingono verso una diffusione capillare ed attorno a cui crescono delle vere e proprie comunità virtuali tenute insieme da un folle amore per il gioco di carte francesi.



Condividi l'articolo su: