Il Comune di Nicosia è tra i 299 enti siciliani beneficiari dei contributi regionali finalizzati al sostegno di iniziative di carattere sociale, economico e culturale per il rafforzamento della coesione sociale del territorio.
L’assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica, on. Andrea Messina, ha approvato con il decreto assessoriale stanziando complessivamente 2 milioni di euro per progetti distribuiti su tutto il territorio siciliano. Nicosia si è aggiudicata un contributo di 15.000 euro per l’evento “Schermi incontra la festa del cannolo dolce e salato e delle rame di mandorla”.
Un evento per valorizzare le eccellenze dolciarie nicosiane
La manifestazione, che si terrà a ottobre nel centro storico della città, celebra il cannolo siciliano, prodotto d’eccellenza che ha portato Nicosia alla ribalta nazionale. Il progetto è stato deliberato dalla giunta comunale il 2 aprile 2025 e presentato in risposta all’avviso pubblico regionale.
L’iniziativa nasce per valorizzare i riconoscimenti ottenuti dalle pasticcerie locali: nel 2023, il cannolo dell’Antica Gelateria dei fratelli Granata è stato riconosciuto dall’Accademia Italiana della Cucina come eccellenza regionale di alto livello. Nel 2021, il Caffè Battaglia si è classificato primo nella graduatoria dei dieci cannoli più buoni della Sicilia, mentre il Bar Diana ha conquistato il terzo posto.
Tradizione e innovazione si incontrano
L’evento propone sia la versione tradizionale del cannolo sia quella salata, che esalta il gusto dolce con una spolverata di ricotta salata di bufala, altro prodotto locale. Protagoniste saranno anche le “Rame di Mandorla”, dolce tipico della tradizione nicosiana che contribuisce a mantenere vive le radici culturali del territorio.
“Schermi incontra la Festa del Cannolo” nasce dalla collaborazione con l’Associazione culturale Divina Mania, promotrice dell’evento “Schermi – Cinemamultipiazza”, una rassegna cinematografica di caratura nazionale che ha visto la partecipazione di artisti del calibro di Valeria Solarino, Giulio Scarpati e Gianmarco Saurino.
Soddisfazione per il riconoscimento regionale
Grande soddisfazione è stata espressa dal consigliere comunale e provinciale Antonio Pagliazzo della Democrazia Cristiana, che ha voluto ringraziare pubblicamente l’assessore Andrea Messina per il continuo interessamento nei confronti di Nicosia e del suo territorio. “Questo contributo rappresenta un importante riconoscimento per la nostra comunità e per le nostre tradizioni“, ha dichiarato il consigliere Pagliazzo, sottolineando come l’attenzione dell’assessore regionale verso le realtà locali sia fondamentale per lo sviluppo dei territori siciliani.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.