Quale miglior modo per concludere un progetto scolastico sul doppiaggio che ricevere l’invito a sorpresa da parte del direttore di uno dei tre Centri Sperimentali di Cinematografia in tutta Italia?
Mercoledì, 4 dicembre 2024, gli alunni del Liceo Linguistico Fratelli Testa di Nicosia hanno visitato il Centro Sperimentale di Cinematografia presso i Cantieri culturali alla Zisa di Palermo su invito, caloroso e inaspettato, del direttore Ivan Scinardo. La visita ha segnato la conclusione dell’attività di didattica orientativa e di PCTO “Doppiatori di… classe!” che gli studenti, guidati dalla Prof.ssa Angela Guastaferro, referente del progetto, hanno svolto in collaborazione con la regista nicosiana Clelia Parisi, presente all’incontro.
Dopo i calorosi saluti iniziali, gli studenti sono entrati nella Sala bianca, dove il regista palermitano Pierfrancesco Li Donni li ha coinvolto in un breve ma esaustivo corso di formazione sul documentario, illustrandone le figure, le fasi e le tecniche utilizzate per la sua realizzazione.
Un esempio concreto è dato dal trailer del suo documentario Our Road (La nostra strada), in cui il regista mostra le personalità di ragazzi che devono ancora trovare la propria “strada” nella vita a cui confronta quella di professionisti che si dedicano proprio alla formazione, cercando di mostrare loro strade alternative agli ostacoli frapposti dalla società.
Interessanti anche i video con cui il direttore Scinardo ha mostrato il “dietro le quinte” di un film e attraverso i quali ha presentato alla nuova generazione alcuni artigiani, “mostri sacri”, del cinema tra cui il grande costumista Piero Tosi ritratto sul set del Gattopardo, lo straordinario regista Stanley Kubrick mentre studia la sceneggiatura del suo thriller psicologico Shining insieme all’eccellente Jack Nicholson, all’immenso maestro Ennio Morricone, compositore delle più celebri colonne sonore non solo di film italiani ma anche stranieri.
Tutto questo ha suscitato nei ragazzi un senso di profonda ammirazione nei confronti di un lavoro che seppur difficile, alla fine, è molto gratificante! Il direttore ha colto l’occasione per motivare i ragazzi ad intraprendere questa attività fornendo anche qualche statistica sui risultati conseguiti in campo lavorativo da parte dei corsisti che hanno frequentato il CSC, i quali, ultimati gli studi, hanno trovato una propria collocazione all’interno del mondo cinematografico.
Per incuriosire, sono stati svelati alcuni trucchi come l’utilizzo della tecnica Chroma Key che serve sostanzialmente per l’aggiunta di effetti visivi, come la creazione di uno sfondo diverso rispetto al posto dove vengono girate le scene, la sostituzione di parti non utili alla narrazione, la ricreazione di veri e propri mondi artificiali completamente ricreati al computer.
E ancora, l’uso della voce esterna, quella narrante di Francesco Pannofino nel film Io, Leonardo smorza lievemente il disagio di Luca Argentero nei panni di Leonardo mentre osserva i suoi modelli disponendone le pose per la realizzazione del suo capolavoro L’Ultima Cena.
Infine, la regista Clelia Parisi ha incantato con Le stanze del sogno, il docufilm presentato a Cannes che rende omaggio alla vita e alle opere dell’artista Antonio Santacroce, cantandone anche la colonna sonora insieme a Beppe Manno.
Il direttore ha poi introdotto gli allievi nei laboratori, tra cui il più interessante è risultato quello del montaggio effettuato con l’utilizzo dei computer.
Gli alunni si sono entusiasmati davanti a tanta competenza e professionalità, soprattutto dopo aver constatato che il settore cinematografico non è una mera illusione ma una realtà che, con il talento, lo studio e spirito di sacrificio può contribuire alla realizzazione di un sogno, magari quello di diventare una futura stella del grande schermo!
Realizzare un progetto scolastico così ambizioso e complesso ci ha permesso di conoscere un mondo apparentemente lontano dalla realtà ma che invece rispecchia la realtà stessa, seppure in modo più creativo e alternativo, di avere la fortuna di collaborare con le eccellenze nostrane del settore del doppiaggio e del cinema che ringrazio sinceramente per la disponibilità e che, credo, siano state fonte di ispirazione per gli alunni in merito alle loro scelte future, di avere confermato che il ruolo della scuola, con la sua duttilità, si apre a mondi diversi mettendosene a servizio in modo concreto, conclude la Prof.ssa Angela Guastaferro.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.