Prosegue l’impegno del Liceo Linguistico “Fratelli Testa” nell’offrire ai propri studenti percorsi formativi innovativi e di respiro internazionale. Tra le iniziative più recenti si distingue il corso di lingua e cultura araba, realizzato in collaborazione con il prof. Giuseppe Petrantoni, docente di Lingua e Letteratura araba presso l’Università Kore di Enna.
Il progetto, inserito nell’ambito della didattica orientativa e del PCTO, ha coinvolto gli studenti della classe 3D, guidati dalla Prof.ssa Angela Guastaferro, docente di francese e tutor del percorso.
Durante gli incontri, il prof. Petrantoni ha saputo catturare l’attenzione degli alunni con contenuti coinvolgenti e attuali. In particolare, grande impatto hanno avuto le riflessioni sulla condizione della donna nella società islamica e sul significato culturale e identitario del velo, trattati con delicatezza e oggettività. Questi temi hanno stimolato un vivace confronto in aula, contribuendo allo sviluppo di uno spirito critico, al rispetto delle differenze culturali e alla valorizzazione della diversità.
Il corso ha avuto come obiettivi principali la conoscenza della storia e dell’evoluzione della lingua araba, il riconoscimento del suo retaggio culturale e linguistico in Sicilia, e l’acquisizione delle basi della scrittura araba, attraverso esercizi di calligrafia e semplici dialoghi in lingua moderna standard.
Particolarmente apprezzati dagli studenti i workshop di scrittura, che hanno trasformato l’approccio inizialmente timoroso verso una lingua “quasi impossibile” in entusiasmo e curiosità. I ragazzi si sono cimentati persino nella traduzione di alcune scene della Casazza 2025, inserite nella brochure digitale dell’evento.
L’esperienza si è conclusa presso l’Università Kore con la visione del film “La bicicletta verde”, diretto da Haifaa Al-Mansour, unica regista saudita donna. La pellicola, che racconta la determinazione di una ragazzina tredicenne nel voler acquistare una bicicletta, ha offerto ulteriori spunti di confronto tra cultura araba e occidentale.
Soddisfatti sia il prof. Petrantoni che la prof.ssa Guastaferro, promotrice del progetto, la quale sottolinea come questo corso, insieme a quello di lingua e cultura cinese realizzato lo scorso anno, rappresenti un’apertura concreta verso le lingue “di tendenza” e le culture orientali, sempre più al centro dell’interesse degli studenti di oggi.
Maria Teresa La Via

Maria Teresa La Via, giornalista nata a Nicosia, attuale direttore di TeleNicosia