In occasione del ventennale della fondazione della Compagnia teatrale “Briciole d’Arte”, il Cine-Teatro Cannata di Nicosia ha ospitato dal 23 al 25 maggio un classico della commedia napoletana rivisitato in chiave nicosiana: “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta. Tre serate di spettacolo hanno celebrato due decenni di attività di una delle compagnie teatrali amatoriali più longeve del territorio.
La commedia rappresenta un tassello fondamentale nella storia artistica delle “Briciole d’Arte”. Fu proprio con questa opera, messa in scena oltre dieci anni fa, che la compagnia compì il salto di qualità che l’ha contraddistinta negli anni successivi, affermandosi come pioniera a Nicosia delle compagnie amatoriali e ispirando la nascita di altre valide realtà teatrali locali.
Una serata di grande spettacolo
L’evento è stato presentato da Teodoro Di Costa, affiancato da due giovani promesse del teatro locale: Martina La Rosa e Giorgio Camerano, che hanno guidato il pubblico attraverso la serata con eleganza e professionalità.
Un cast ricco di talenti locali
Sul palco si è esibito un nutrito cast di attori, ognuno impegnato a dare vita ai personaggi della brillante farsa scarpettiana. Nel ruolo di Totò ha brillato Salvatore Battaglia (venditore), mentre Giambattista Lo Pinzino ha interpretato Luigi (giornalista e scrittore). Fabio Camerano ha vestito i panni del Maggiore e Dino Nisi quelli di Peppino (cameriere). Santi Castrianni ha dato vita a Michelino (amico di Nicolino), mentre Salvino Cifalà ha interpretato Vittorio (attore).
Il cast femminile ha visto protagoniste Maria Luisa Marcellino nel ruolo di Onorata (padrona della pensione), Francesca Pidone in quello di Agatella (figlia di Onorata) e Carmela D’Alio come Concettina (moglie di Felice Sciosciammocca). Elena Lo Pinzino ha interpretato Fifì, Mariagrazia Vitale è stata Lulù e Aurora Nisi ha vestito i panni di Nanà (figlie di Felice e Concettina).
Completano il quadro degli interpreti Enzo Spinelli (Errico il musicista), Davide Nisi (Nicolino il finto dottore), Filippo Giangrasso (Felice Sciosciammocca), Nino Alba (Giovanni direttore della pensione) e Francesco Montaperto (Carmelo cameriere della pensione).
La trama senza tempo
“Il medico dei pazzi”, scritta da Eduardo Scarpetta nel 1908, rimane una delle più brillanti farse degli equivoci del teatro napoletano. Ambientata nella Nicosia del primo Novecento, racconta le vicende di don Felice Sciosciammocca che si reca in città per visitare il nipote Nicolino, convinto che questi sia un medico direttore di una clinica psichiatrica da lui finanziata.
La realtà è ben diversa: Nicolino è uno scapestrato che vive nella Pensione Stella e ha inventato la storia della clinica per coprire i suoi debiti. Per salvare le apparenze, trasforma la pensione in un finto manicomio, presentando gli eccentrici ospiti come pazienti. Ne nasce una serie inarrestabile di equivoci e situazioni paradossali che tengono il pubblico con il fiato sospeso fino al momento in cui la verità viene inevitabilmente a galla.
Il team tecnico
Dietro le quinte, un team di professionisti ha curato ogni aspetto della produzione. I suggeritori Sabrina Billone e Valentina Buzzone hanno supportato gli attori, mentre gli assistenti di scena Maria Grazia Macaluso e Fano Ghidara hanno garantito il perfetto svolgimento delle rappresentazioni.
I costumi sono stati curati da Pina Castrogiovanni con la collaborazione di Federcasalinghe, mentre il trucco a Francesca Pidone e il parrucco a Nino Alba. La responsabilità della comunicazione digitale affidata a Guido Acacia e quella di sala a Mariella Marra.
Un ringraziamento speciale
La serata si è conclusa con un ringraziamento speciale a Stefania Catania, collegata in remoto, per anni una delle protagoniste della compagnia. Segno dell’importanza delle collaborazioni e del sostegno che accompagnano da sempre l’attività della compagnia.
Con questa rappresentazione, le “Briciole d’Arte” hanno dimostrato ancora una volta la loro capacità di coniugare tradizione e innovazione, portando i grandi classici del teatro italiano sui palcoscenici locali con passione, professionalità e un pizzico di quella sana follia che rende indimenticabile ogni loro spettacolo.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.