Spesso si dà molta importanza all’illuminazione degli spazi interni trascurando le zone esterne. Ma illuminare a dovere gli ambienti esterni è importante per diversi motivi.
Innanzitutto perché l’esterno di un’abitazione è un po’ il biglietto da visita, quello che si nota per primo e che contribuisce in maniera decisiva all’estetica.
Inoltre, si tratta di un’area che può essere utilizzata soprattutto durante la bella stagione, per serate con amici, cene romantiche o momenti di autentico relax…
Quando parliamo di spazi esterni non ci riferiamo solamente al giardino, ma anche alla veranda, al terrazzo o a un semplice vialetto.
In tutti questi contesti, la luce ha un ruolo fondamentale: non solo permette di utilizzare questi spazi anche dopo il tramonto, ma contribuisce in modo decisivo all’estetica, alla sicurezza e al comfort. Un buon progetto di illuminazione esterna trasforma radicalmente l’aspetto di una casa, rendendola più viva, curata e accogliente.
Se stai progettando o rinnovando l’illuminazione dei tuoi spazi esterni, ti invitiamo a guardare i nostri prodotti su luceled.com. Troverai soluzioni moderne, resistenti e di alta qualità, pensate per ogni tipo di esigenza.
Qual è lo scopo dell’illuminazione?
La prima cosa da considerare è lo scopo dell’illuminazione. Vuoi creare un’atmosfera rilassante per le tue serate in giardino? Oppure hai bisogno di una luce funzionale per muoverti in sicurezza? In molti casi, è importante combinare entrambi gli aspetti senza trascurarne uno a discapito dell’altro. Ad esempio, una luce soffusa può valorizzare le zone relax, mentre una luce direzionale può servire per ingressi, scale o vialetti.
Oggi la tecnologia LED offre infinite possibilità per gli ambienti esterni. I LED da esterno sono progettati per resistere agli agenti atmosferici, durano a lungo e consumano pochissimo.
Grado di protezione
Il grado di protezione, indicato dalla dicitura IP, ti farà capire dove potrai utilizzare quella fonte di luce. Una lampada con grado di protezione pari a IP44, ad esempio, potrà essere utilizzato all’esterno ma in una zona coperta, laddove gli spruzzi d’acqua arrivano sporadicamente.
Se invece devi installare un elemento in una zona completamente esposta alle intemperie, dovrai utilizzare un grado di protezione più elevato, come un IP65 o IP67.
Tipologia di fonte luminosa
La tipologia della sorgente luminosa che andrai a utilizzare può variare a seconda delle tue esigenze: applique da parete, paletti luminosi, strisce flessibili per balaustre o pergolati. I modelli più evoluti sono anche smart, gestibili da app o assistenti vocali, ideali per chi desidera un controllo completo della luce in base all’ora del giorno o all’occasione.
Temperatura della luce
Un altro aspetto spesso trascurato è il colore della luce. La temperatura colore gioca un ruolo chiave nella percezione dell’ambiente. Una luce calda (2700K–3000K) crea un’atmosfera intima e rilassante, perfetta per cene all’aperto o momenti di relax. Al contrario, una luce fredda (5000K–6000K) è utile per zone operative o per mettere in risalto elementi architettonici.
Non trascurare la sicurezza
Un buon impianto di illuminazione esterna aiuta anche a migliorare la sicurezza. Una casa ben illuminata scoraggia intrusioni e rende più semplice l’orientamento anche in piena notte. Illuminare gli ingressi, i punti di passaggio, le scale e i garage è quindi una scelta pratica oltre che estetica. Oggi molti impianti LED includono sensori di movimento, che permettono di accendere la luce solo al passaggio, risparmiando energia e aumentando la funzionalità.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.