Infiorata 2025 a Nicosia: Grande successo per la mostra dei lavori del Laboratorio Telaio e Cucito della Cooperativa Solidarietà Erbitense

stand infiorata Coop Solidarieta Erbitense 2
Condividi l'articolo su:

Durante l’Infiorata 2025 di domenica 15 giugno nella città dei 24 Baroni è stata esposta con grande successo una mostra speciale: i lavori artigianali prodotti dalle ospiti del centro di aggregazione della Cooperativa Sociale “Solidarietà Erbitense” attraverso il Progetto Laboratorio Telaio e Cucito.

Un progetto innovativo di medicina di genere

Il Laboratorio Telaio e Cucito è nato a Nicosia all’inizio di settembre 2024, rappresentando il primo progetto di medicina di genere nella zona. L’iniziativa è stata finanziata dal budget salute ed è rivolta esclusivamente a un’utenza femminile proveniente dall’ASP4 di Enna, DSM – SER.D. di Nicosia.

Il progetto è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale, diretto dalla dott.ssa Carmela Murè (direttore dell’UOC dipendenze patologiche e del dipartimento Salute Mentale), il dott. Luigi Bonelli (direttore dell’UOC salute mentale), il dott. Nicolò Renda (dirigente UOS SER.D.) e la Cooperativa Sociale “Solidarietà Erbitense”, presieduta dalla dr.ssa Barbara Lo Votrico.

Un ambiente terapeutico e creativo

Il laboratorio è condotto dalla maestra di telaio e cucito Santina Emanuele e coordinato dal punto di vista psicologico dalla dr.ssa Maria A. Zaffora, supportata da un’équipe di educatori, animatori e operatori socio-assistenziali che realizzano un vero “lavoro di rete”. Le partecipanti vengono accolte in un ambiente altamente stimolante sia dal punto di vista creativo che relazionale.

L’idea progettuale va oltre il semplice scambio di idee, utilizzando la relazione interpersonale come elemento terapeutico fondamentale. La tessitura è infatti riconosciuta per i suoi effetti benefici sul benessere mentale e fisico: il processo creativo, che richiede concentrazione e coordinazione delle mani, contribuisce a ridurre lo stress, migliorare l’umore e regalare un senso di pace e realizzazione.

stand infiorata Coop Solidarieta Erbitense 1

Benefici sociali e terapeutici

Il laboratorio svolge un ruolo prettamente sociale e terapeutico, permettendo alle partecipanti di sentirsi parte integrante di un gruppo, anzi di una vera comunità. La tessitura favorisce la concentrazione e il coordinamento, migliorando l’orientamento spaziale e stimolando la creatività. Chi partecipa al laboratorio lavora in gruppo, risultando meno ansiosa e più aperta, favorendo così l’inclusione e le dinamiche di auto-aiuto.

L’attività si inserisce inoltre nella cultura dei popoli e nella tradizione locale, rappresentando un’espressione di identità culturale e sociale che valorizza le competenze tradizionali del territorio.

I frutti del lavoro esposti con successo

Durante l’Infiorata di domenica 15 giugno, i visitatori hanno potuto apprezzare i risultati concreti di questo progetto: tappeti tradizionali prodotti al telaio antico, pizzi e merletti realizzati quotidianamente con maestria dalle sapienti mani delle partecipanti, guidate dalla maestra di telaio e cucito e supportate dall’intera équipe professionale.

Un’occasione che ha permesso di scoprire come l’arte antica della tessitura possa diventare strumento di benessere, inclusione sociale e valorizzazione delle tradizioni locali, trasformandosi in un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione terapeutica.



Condividi l'articolo su: