“La casa delle parole viventi”: il teatro incontra la letteratura alla Biblioteca Comunale di Enna

Enna Laboratorio Drammatizzazione 2
Condividi l'articolo su:

La Biblioteca Comunale di Enna si prepara ad accogliere una serata speciale. Giovedì alle ore 20:00, con ingresso libero, andrà in scena “La casa delle parole viventi”, la performance conclusiva del laboratorio teatrale “Drammatizzazione. Pagine in scena. Vivere le parole, vivere le storie”.

L’iniziativa rappresenta il culmine di un percorso artistico e formativo che ha visto la letteratura trasformarsi in esperienza teatrale viva e coinvolgente. Il laboratorio, condotto dalla formatrice teatrale, drammaturga e attrice Elisa Di Dio della Compagnia dell’Arpa, ha guidato i partecipanti in un viaggio attraverso i capolavori letterari, dove le pagine scritte sono diventate voce, movimento e presenza scenica.

Un progetto di comunità

L’evento si inserisce nel progetto Biblioinsieme, un’iniziativa ambiziosa promossa dal Comitato di Enna della Società Dante Alighieri che vede la collaborazione di quattro comuni del territorio: Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, coinvolge diverse associazioni del terzo settore in una rete di cooperazione culturale.

La direzione artistica e il coordinamento sono affidati al professor Pietro Colletta, docente all’Università di Palermo e presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri, che ha ideato questo innovativo approccio alla promozione della lettura.

Enna Laboratorio Drammatizzazione 1

Il metodo: dal corpo alla parola

Il laboratorio ha seguito un percorso metodologico strutturato che ha posto al centro la dimensione corporea e vocale dell’interpretazione. I partecipanti hanno iniziato con una fase di training fisico che ha incluso esercizi di respirazione, rilassamento e grounding, integrati con tecniche di training autogeno per sviluppare la consapevolezza corporea necessaria alla performance teatrale.

Successivamente, il lavoro si è concentrato sull’improvvisazione e sulla socializzazione creativa, utilizzando anche la musica come strumento di attivazione espressiva. Attraverso questo approccio, i partecipanti hanno potuto esplorare in profondità le emozioni e i conflitti dei personaggi letterari, restituendone l’intensità con autenticità e partecipazione emotiva.

Un nuovo modo di vivere i libri

L’obiettivo centrale del progetto è rivoluzionare il rapporto con la lettura, trasformandola da esperienza individuale e silenziosa in momento collettivo e dinamico. Attraverso la drammatizzazione, i grandi testi della letteratura diventano accessibili a un pubblico più ampio, offrendo una chiave di lettura nuova e coinvolgente.

“La casa delle parole viventi” rappresenta la seconda tappa di questo percorso innovativo, dopo il successo di “Voci in transito”, la performance che si è svolta al Treno Museo di Villarosa, dimostrando come gli spazi culturali possano trasformarsi in luoghi di incontro tra tradizione letteraria e sperimentazione artistica.

Un finale che è un nuovo inizio

La serata di giovedì promette di trasformare la Biblioteca Comunale in un luogo vivo e partecipato, dove il confine tra lettore e spettatore si dissolve nell’esperienza condivisa della narrazione. Le parole dei grandi autori si faranno presenza fisica, le storie diventeranno esperienza collettiva, dimostrando come il patrimonio letterario possa continuare a parlare alle nuove generazioni attraverso linguaggi contemporanei.

L’appuntamento è fissato per giovedì alle ore 20:00 presso la Biblioteca Comunale di Enna. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza, in un’occasione che celebra la capacità della cultura di creare comunità e condivisione.



Condividi l'articolo su: