La Cooperativa Nikos ripropone a Nicosia la tradizione della Tavolata di San Giuseppe – FOTO e VIDEO

Nikos Tavolata San Giuseppe 1
Condividi l'articolo su:

La Cooperativa sociale Nikos, guidata dalla presidente Fina Rizzo, ha rinnovato per il secondo anno consecutivo la tradizione della Tavolata di San Giuseppe, un’usanza che nel tempo è andata perdendosi a Nicosia. L’evento, tenutosi il 19 marzo presso la sede della cooperativa, rappresenta un tentativo di mantenere vivo questo patrimonio culturale e di trasmetterlo alle nuove generazioni.

Quest’anno, la realizzazione dell’imponente tavolata ha beneficiato della preziosa collaborazione della Federcasalinghe Obiettivo Famiglia di Nicosia, presieduta da Mariella Maria, che con grande impegno ha contribuito all’allestimento.

Nikos Tavolata San Giuseppe 2

Durante la presentazione dell’evento, la presidente Rizzo ha illustrato il profondo simbolismo della tavolata: l’alloro rappresenta la saggezza di San Giuseppe, il vino simboleggia la chiesa, mentre l’olio è emblema dello Spirito Santo. La tradizione della tavolata trae origine dalla fuga in Egitto della Sacra Famiglia, quando Giuseppe, Maria e Gesù bambino, per sfuggire ai massacri ordinati da Erode, ricevettero aiuto e sostentamento da amici e conoscenti durante il loro viaggio.

All’evento hanno partecipato il sindaco di Nicosia, Luigi Bonelli, la consigliera comunale Arianna De Luca, le socie della Federcasalinghe e rappresentanti di altre cooperative sociali del territorio. La celebrazione è stata arricchita dalla benedizione di padre Salvatore Seminara che, con canti e preghiere, ha conferito alla ricorrenza il suo autentico significato spirituale.

L’auspicio è che questa tradizione possa essere ripresa anche da altre cooperative e associazioni locali nei prossimi anni, permettendo così di preservare e diffondere un importante elemento del patrimonio culturale e religioso della comunità.

Nikos Tavolata San Giuseppe 4

Nikos Tavolata San Giuseppe 3



Condividi l'articolo su: