La memoria di Paolo Borsellino rivive a Sperlinga con la nipote Roberta Gatani

Locandina incontro Gatani
Condividi l'articolo su:

Venerdì 27 giugno alle 17.30, la Biblioteca Comunale “Graziano Lo Sauro” di Sperlinga ospiterà un evento di particolare significato civile e culturale. Roberta Gatani, nipote del magistrato Paolo Borsellino, presenterà il suo libro “Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla Casa di Paolo”, un’opera che riporta alla luce i drammatici momenti che precedettero l’attentato di via d’Amelio.

L’iniziativa assume una rilevanza particolare in questi giorni, quando l’esame di Stato ha riportato l’attenzione su Paolo Borsellino e sul suo impegno per le giovani generazioni, confermando l’attualità del suo messaggio e dei suoi valori.

Un racconto intimo dei giorni più bui della lotta alla mafia

Il libro di Roberta Gatani ripercorre i cinquantasette giorni che separarono la strage di Capaci del 23 maggio 1992 – in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta – dall’attentato di via d’Amelio del 19 luglio, quando fu ucciso Paolo Borsellino insieme a cinque membri della sua scorta.

L’autrice offre uno sguardo intimo e personale sulle ultime settimane di vita di suo zio, raccontando il dolore profondo per la perdita dell’amico fraterno Giovanni Falcone e l’instancabile impegno nel tentativo di fare luce sulla strage di Capaci, pur essendo consapevole del destino tragico che lo attendeva.

La Casa di Paolo: dall’eredità del magistrato un centro di speranza

Il libro non si limita al racconto storico, ma presenta anche la realtà contemporanea della “Casa di Paolo”, un centro dedicato ai ragazzi fondato nel 2015 da Salvatore Borsellino, fratello del magistrato, e oggi gestito dalla stessa Roberta Gatani. Situata nel cuore della Kalsa, uno dei quartieri più difficili di Palermo, l’associazione si impegna quotidianamente a offrire un futuro migliore ai bambini e ai ragazzi del territorio, trasformando in azione concreta l’eredità morale di Paolo Borsellino.

Un evento di comunità per sostenere una causa importante

L’incontro, che si terrà in via Umberto I n. 40, è organizzato dalla Biblioteca comunale “Graziano Lo Sauro”, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sperlinga e dall’Associazione Culturale “Il Manto di Kore”, con la collaborazione di Giuseppina Emanuele.

Il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto alla “Casa di Paolo”, permettendo ai partecipanti di contribuire concretamente al sostegno delle attività dell’associazione e al futuro dei giovani del quartiere palermitano della Kalsa.

L’evento rappresenta un’importante occasione per la comunità di Sperlinga di confrontarsi con una pagina fondamentale della storia italiana e di riflettere sull’importanza dell’impegno civile, mantenendo viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia e la legalità.



Condividi l'articolo su: