Nel giorno dedicato alla celebrazione mondiale della radio, Radio TeleNicosia si unisce alle commemorazioni di questo mezzo di comunicazione che continua a dimostrarsi vitale nell’era digitale. La Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO per il 13 febbraio, sottolinea l’importanza di questo mezzo come pilastro fondamentale per l’informazione, la cultura e la libertà d’espressione.
La storia della radio inizia con un momento iconico: alle 12:30 del 12 dicembre 1901, quando Guglielmo Marconi ricevette il primo segnale radio transatlantico – una semplice lettera “S” in codice Morse – trasmesso da St. John di Terranova fino a Poldhu, in Cornovaglia. Questo esperimento pionieristico ha segnato l’inizio di una rivoluzione nelle comunicazioni che continua ancora oggi.
L’UNESCO, attraverso il World Radio Day, evidenzia il ruolo cruciale della radio come strumento democratico, particolarmente significativo nelle società dove l’accesso all’informazione è limitato. La radio si conferma come mezzo universale, capace di superare barriere geografiche e sociali, promuovendo il dialogo e la diffusione culturale.
L’Italia vanta una ricca tradizione radiofonica, testimoniata dai numerosi musei della radiofonia sparsi per il paese, dove appassionati e collezionisti preservano la memoria di questo mezzo attraverso preziose collezioni che raccontano un secolo di storia nazionale.
In questo contesto, Radio TeleNicosia, nata il 17 maggio 2020, rappresenta l’evoluzione moderna del mezzo radiofonico. La web radio, accessibile tramite telenicosia.it e radiotelenicosia.it , dimostra come la tradizione radiofonica si sia adattata all’era digitale, mantenendo intatto il suo ruolo fondamentale nella comunicazione contemporanea.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.