Le confraternite della Diocesi di Nicosia al Giubileo 2025: “Pellegrini di Speranza” in cammino verso Roma

Confraternite Diocesi Nicosia 1
Condividi l'articolo su:

Roma ha vissuto un momento di straordinaria partecipazione spirituale dal 16 al 18 maggio, ospitando il Giubileo delle Confraternite, uno degli eventi di maggior richiamo dell’Anno Santo 2025. La manifestazione ha visto convergere nella capitale circa 100.000 confrati provenienti da ogni angolo del mondo, uniti dal motto “Pellegrini di Speranza”.

La Diocesi di Nicosia ha risposto con entusiasmo all’appello giubilare, partecipando con una delegazione di circa 150 confrati, accompagnati dalle loro famiglie. Nove le confraternite rappresentate: da Nicosia la San Michele Arcangelo, Santissimo Sacramento in San Michele, Maria Santissima Assunta e Monte Calvario in San Cataldo; da Centuripe la Maria Santissima Annunziata e l’Arciconfraternita Maria Santissima della Consolazione; da Leonforte la Maria Santissima Addolorata; da Agira l’Arciconfraternita Santissimo Nome di Gesù; da Sperlinga la Maria della Mercede.

Confraternite Diocesi Nicosia 3

Il programma dell’evento ha previsto momenti di profonda spiritualità, a cominciare dall’attraversamento della Porta Santa e dal Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari. Un punto di accoglienza è stato allestito presso la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, dove l’arcivescovo Michele Pennisi, responsabile ecclesiale delle confraternite italiane, ha celebrato la santa messa alla presenza dei vertici nazionali della confederazione.

Confraternite Diocesi Nicosia 4

Il pomeriggio di sabato 17 maggio ha visto sfilare per le vie di Roma un’imponente processione, organizzata dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Il culmine dell’esperienza giubilare è stato raggiunto domenica 18 maggio in Piazza San Pietro, dove i pellegrini hanno partecipato alla Santa Messa d’inizio pontificato di papa Leone XIV, conferendo ulteriore solennità all’evento.

È stata un’esperienza che ha rafforzato profondamente il nostro cammino di fede“, ha dichiarato Giuseppe Scarlata, coordinatore della Diocesi di Nicosia. “Le parole del Santo Padre ci hanno confermato quanto le confraternite rappresentino una risorsa preziosa per la Chiesa. Il Papa ci ha esortato a coltivare con rinnovato impegno i quattro pilastri della vita confraternale: carità, culto, catechesi e cultura. Appartenere a una confraternita significa offrire una testimonianza concreta di fede nella quotidianità. Le nostre tradizioni, come l’organizzazione delle celebrazioni per onorare i santi, incarnano quella religiosità popolare autentica e sincera che continua a crescere e a nutrire le comunità.”

Confraternite Diocesi Nicosia 2

Per le confraternite nicosiane, il pellegrinaggio giubilare non rappresenta solo un momento di celebrazione, ma un rinnovato impulso alla missione che svolgono nei territori di appartenenza, dove tradizione e fede si intrecciano in un patrimonio culturale e spirituale da preservare e valorizzare.

Confraternite Diocesi Nicosia 5

Confraternite Diocesi Nicosia 6

Confraternite Diocesi Nicosia 7

 Confraternite Diocesi Nicosia 8

Confraternite Diocesi Nicosia 9



Condividi l'articolo su: