Leonforte, La Scuola c’è didatticamente ma c’è anche umanamente

I miei diretti collaboratori, sotto l’abile guida del Prof. Canzonieri, hanno lavorato alacremente per poter dotare la Scuola di una Piattaforma didattica che, permettendo di uniformare le singole attività realizzate egregiamente dai docenti, si rivela uno strumento agile e perfettamente adeguato allo scopo di creare un “Medi virtuale”, un luogo altro in cui ci si possa ritrovare tutti insieme e continuare il proprio lavoro più proficuamente possibile in un ambiente unitario.
Tutti i Docenti, utilizzando la stessa piattaforma, assicureranno il mantenimento del rapporto didattico ma anche e soprattutto di quello umano con gli Studenti, non interrompendo, infatti, l’indispensabile e irrinunciabile legame affettivo – relazionale tra Scuola e Alunni.
Il Collegio, riunito in modalità streaming, ha preso atto delle preziose possibilità fornite dalla Piattaforma e fatte proprie le disposizioni riguardanti le modalità di svolgimento dell’attività didattica online suggerite dal Ministero: rispettando possibilmente l’orario scolastico, le singole unità orarie potranno avere una durata ridotta per le più svariate esigenze logistiche degli studenti non escludendo, pur tuttavia, anche la possibilità di organizzare incontri pomeridiani.
“La Scuola c’è…” è questo il messaggio che oggi, in questo difficile momento, il Liceo Medi manda ai suoi ragazzi. La Scuola c’è didatticamente ma c’è anche umanamente perché mai, nessun virus potrà fermare il cammino che insieme abbiamo iniziato e che presto insieme riprenderemo nelle nostre aule, seduti nei nostri banchi.
Lucia Squatrito>>
Maria Teresa La Via, giornalista nata a Nicosia, attuale direttore di TeleNicosia