Lions Club Catania Etna in tour lungo la “Strada Romantica di Sicilia”: successo per la visita a Sperlinga e Nicosia

tour Lions Catania Nicosia
Condividi l'articolo su:

Grande successo per l’itinerario culturale promosso dal Lions Club Catania Etna, in collaborazione con il Lions Club Catania Lago di Nicito, che sabato 3 maggio ha condotto i partecipanti alla scoperta della “Strada Romantica di Sicilia” tra le suggestive località di Sperlinga e Nicosia. L’iniziativa, organizzata dal segretario del Lions Club Catania Etna Massimo Parisi e dall’architetto Antonio Sabella, ideatore del percorso turistico “Strada Romantica di Sicilia”, ha offerto ai numerosi partecipanti un’intensa giornata immersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni dell’entroterra siciliano.

Il tour, partito da Catania, ha fatto prima tappa a Sperlinga, dove i visitatori hanno potuto ammirare il maestoso Castello medievale, incastonato nella roccia e testimone di importanti eventi storici. Successivamente, il gruppo si è spostato presso il Baglio San Pietro, tipica azienda agrituristica siciliana, dove i partecipanti hanno potuto godere di un ricco pranzo con specialità locali durante il quale l’architetto Sabella ha illustrato la storia e il significato culturale della “Strada Romantica di Sicilia”.

Nel pomeriggio, l’itinerario è proseguito verso Nicosia, dove i visitatori hanno esplorato il prezioso Museo Diocesano e la maestosa Cattedrale, importanti testimonianze del patrimonio artistico e religioso della città. L’escursione si è conclusa con il rientro a Catania in serata, lasciando nei partecipanti il ricordo di un’esperienza culturale di grande valore.

tour Lions Catania Sperlinga

Durante il tour, i visitatori hanno ricevuto una calorosa accoglienza da parte di una delegazione del Lions Club di Nicosia, guidata dal presidente Leonardo Latona, che ha accompagnato il gruppo alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche della cittadina, arricchendo l’esperienza con aneddoti e approfondimenti sul patrimonio culturale locale.

Questa giornata ha rappresentato un’occasione unica per riscoprire le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche dei territori di Sperlinga e Nicosia, permettendo ai partecipanti di apprezzare un percorso che unisce cultura, tradizione e gastronomia locale sotto la guida esperta dell’architetto Sabella, da anni impegnato nella valorizzazione di questi territori attraverso il progetto Strada Romantica di Sicilia.

L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento tra tutti i partecipanti, che hanno potuto godere di un’immersione completa nella storia e nelle tradizioni di queste affascinanti località dell’entroterra siciliano, spesso trascurate dai circuiti turistici più battuti.



Condividi l'articolo su: