L’O.F.S. di Nicosia al Meeting Francescano del Mediterraneo: fede, cultura e impegno sociale a Palermo

OFS Nicosia Meeting Mediterraneo Palermo 1
Condividi l'articolo su:

L’ O.F.S. di Nicosia il 16, 17 e 18 Maggio ha partecipato al Meeting Francescano del Mediterraneo a Palermo, dove sono intervenuti mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, mons. Calogero Peri vescovo di Caltagirone, mons. George Bugeja vicario apostolico di Tripoli, il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, don Luigi Ciotti, presidente di Libera, don Vito Impellizzeri, preside della “Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia” il ministro dell’ O.F.S. Sicilia Carmelo Vitello, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, on. Dario Nardella, eurodeputato, già sindaco di Firenze, Lidia Tilotta, scrittrice, giornalista, vicecaporedattore Tg Rai Sicilia, Vincenzo Morgante, giornalista, direttore di TV2000 e inBluradio, la cabarettista Teresa Mannino e tantissimi altri personaggi illustri.

La riflessione alla conclusione del meeting da parte dell’ O.F.S. di Nicosia è la seguente: “È stato un viaggio profondo nell’incontro tra fede, cultura e impegno sociale. Sotto il titolo “Connessi. Un’eco di Pace nel Mediterraneo“, l’evento ha offerto un’opportunità unica per riflettere sulle sfide contemporanee attraverso la lente della spiritualità francescana, focalizzandosi su ecologia, dialogo e pace“.

OFS Nicosia Meeting Mediterraneo Palermo 2

La Marcia per la Pace è stato uno dei momenti più toccanti. Tantissimi persone hanno camminato insieme per le vie di Palermo, unendo le proprie voci e passi in un’unica preghiera per la pace. Questo gesto corale ha rafforzato il senso di comunità e l’impegno condiviso per un mondo più giusto e fraterno.

I workshop tematici hanno offerto spunti concreti per tradurre la spiritualità in azioni quotidiane. Iniziative come “Comunità Energetiche: Costruire il futuro dell’energia condivisa” e “Rigenerare la Città, ricostruire Comunità” hanno stimolato riflessioni su come contribuire attivamente alla cura del creato e alla costruzione di comunità resilienti .

Il Meeting ha rappresentato anche un crocevia di culture, con la partecipazione di persone provenienti da diverse paesi. Questo scambio ha arricchito l’esperienza, offrendo diverse prospettive su temi universali come la pace, la giustizia sociale e la solidarietà.

Vogliamo concludere con una riflessione finale che sicuramente influenzerà il proprio cammino personale di ognuno di noi “Non puoi costruire la pace con gli altri se non prima la trovi dentro di te, diventando luce nel mondo è non puoi dire che credi in Dio e amarlo pur non vedendolo se non ami il proprio fratello che vedi” .



Condividi l'articolo su: