Matrimoni di coppie straniere in Sicilia: il giro d’affari continua a crescere

sposi stranieri sicilia
Condividi l'articolo su:

Il Bel Paese continua a macinare numeri stellari quando si parla di matrimoni internazionali.

Nulla di strano se si pensa al fatto che, da sempre, il brand Italia ha un fascino unico, dato dal mix tra scenari naturali unici, buon cibo e ospitalità che parte dal cuore, tutti aspetti che fanno la differenza quando si parla del giorno più bello della vita di una coppia.

La nostra isola in particolare è molto richiesta dagli sposi che arrivano dall’estero e il giro d’affari che ruota attorno all’organizzazione del loro giorno più bello continua a crescere.

Il ruolo centrale di Palermo

Altro dato che non sorprende: Palermo è tra i luoghi preferiti dagli sposi internazionali che scelgono la Sicilia come scenario per le loro nozze.

Prendendo in mano alcuni dati recenti, risalenti per la precisione al 2023, si può notare come circa il 10% dei matrimoni stranieri celebrati due anni fa in Italia abbia avuto come location il capoluogo della meravigliosa Trinacria.

Con il 2024, è stato possibile trovare una conferma di questo dato.

Per amor di precisione, è il caso di ricordare che gli ottimi numeri di Palermo come meta per i matrimoni internazionali sono al centro dell’attenzione da anni.

Se si guarda al passato, per esempio al 2018, si possono sempre notare numeri a dir poco interessanti.

Cosa chiedono le coppie straniere che si sposano in Sicilia?

Le coppie straniere che si sposano in Sicilia e in una città ricca di storia come Palermo desiderano esperienze immersive che abbiano un forte legame con il territorio.

A rendere ancora più magico il tutto ci pensa, per citare un servizio molto richiesto, l’indiscusso fascino delle macchine d’epoca.

Negli ultimi anni, infatti, le richieste di noleggio auto per matrimoni Palermo sono cresciute a dismisura.

A dare un boost ai numeri ci ha pensato pure il desiderio di avere scatti dal fascino retrò che solo con un’auto d’epoca, magari risalente agli anni ‘50, un periodo spesso approfondito dai registi che hanno reso la Sicilia protagonista di pellicole indimenticabili, si può trasformare in bellezza concreta.

I servizi e il mood appena elencati rappresentano la base, che deve essere poi declinata tenendo conto dell’ampia varietà di temi disponibili.

Tra quelli più gettonati in questo periodo? Il boho chic, ma anche il matrimonio rustico.

Un trend che sembra non voler conoscere battute d’arresto è quello del matrimonio sostenibile.

In generale, ribadiamo, i richiami alla sicilianità non mancano mai. Lo spirito dell’isola ha numerose sfaccettature e sta sempre all’abilità del wedding planner trovare la chiave giusta per raccontare un mood che, agli occhi degli stranieri, è all’insegna dell’energia più potente.

Non solo Palermo: le altre location gettonate per i matrimoni in Sicilia

Palermo non è l’unica location gettonata tra i nubendi internazionali che scelgono la Sicilia per dirsi sì.

Numeri da capogiro riguardano anche Taormina, apprezzata soprattutto per il felice connubio tra le bellezze naturali, quelle del mare in particolare, e per la presenza di luoghi di grande interesse storico.

Molto richieste sono pure le isole minori, perfette per chi cerca, per il proprio giorno più bello, un contesto che sia all’insegna della massima tranquillità anche per ragioni di privacy (non dimentichiamo che parliamo sempre di una clientela esclusiva e con altissime capacità di spesa, che vuole un matrimonio che sia un evento protetto).

I numeri di Palermo rimangono in ogni caso importanti, con la città che, in generale, si può dire che sia diventata in questi anni protagonista di un risveglio turistico mai visto prima.

Le sue eccellenze culturali, unite alla vicinanza con il mare e all’atmosfera a misura d’uomo, la rendono un emblema di quell’Italia della bellezza che ha portato in alto il nome del nostro Paese nel mondo.

Un altro motivo dietro al successo del capoluogo siciliano tra gli sposi internazionali? La possibilità di dirsi sì durante tutto l’arco dell’anno.

Anche nei mesi invernali, infatti, domina un clima mite che è a dir poco piacevole quando si vive un evento impegnativo come il matrimonio.



Condividi l'articolo su: