Anche quest’anno la Fidapa mette in campo tutte le sue forze per organizzare “Nicosia in fiore”, senz’altro la più longeva delle manifestazioni nicosiane, giunta alla ventisettesima edizione.
Le socie della Fidapa guidate in questo biennio dalla presidente Patrizia Castrogiovanni non hanno lesinato i loro sforzi ed anche in periodo di pandemia da covid-19, sono riuscite a mettere in campo un evento che la Città di Nicosia non può permettersi di saltare.
Lo scorso anno la Fidapa, nel rispetto delle norme anti-covid, aveva organizzato il primo evento post lockdown. I diversi quadri furono realizzati in diversi punti storici della città ed occorre sottolineare come questa idea sia ben riuscita ed abbia suscitato speranza nella rinascita. Purtroppo in autunno si è ricaduti nella seconda ondata pandemica. Siamo quasi fuoriusciti dal secondo incubo da virus e le socie Fidapa, rispettando pienamente le norme anti-covid ancora in vigore, anche quest’anno riproporranno la realizzazione dei diversi quadri in diversi punti di Nicosia, accompagnando la classica infiorata anche con altri eventi.
Le operazioni di allestimento dei quadri avverranno tradizionalmente nel pomeriggio di sabato 12 giugno e si protrarranno durante tutta la serata fino a notte fonda. Quest’anno il tema sul quale i bozzettisti dovranno lavorare riguarda la celebrazione dei 700 anni della morte di Dante Alighieri, il sommo poeta padre della lingua italiana ed autore della Divina Commedia. Il tema è “Dante e le donne nella Divina Commedia”.
I quadri verranno realizzati in piazza Garibaldi, nella piazzetta dell’ex Pescheria, piazzetta San Calogero, piazzetta Sant’Antonio Abate, via Li Volsi e piazzetta Valguarnera. Realizzeranno i quadri il Lions club di Nicosia, l’associazione Dacosanascecosa, Madonnari di Sicilia, CTA La Pagoda, Cooperativa sociale Nikos, Comunità alloggio San Felice, Ecomuseo Petra D’Asgotto, CSM di Nicosia, Centro di aggregazione “Una finestra sul mondo”.
Ricco il programma domenicale, il 13 giugno a partire dalle 8.45 avverrà la visita e la benedizione dei quadri da parte del vescovo della Diocesi di Nicosia, Salvatore Muratore. Alle 11 l’inaugurazione della manifestazione con i saluti della presidente della sezione di Nicosia della Fidapa, Patrizia Castrogiovanni. Seguiranno gli interventi di Maria Concetta Oliveri, presidente nazionale Fidapa, Maria Ciancitto, presidente distretto Sicilia della Fidapa, Giuseppina Seidita vice presidente Membership BPW International. Chiuderà gli interventi il sindaco di Nicosia Luigi Bonelli. Alle 12 inizierà il percorso guidato dal professore Michele Di Fini, accompagnato dalla lettura di versi a cura di Tiziano Burrafato. A fine percorso tutti i bozzettisti verranno premiati all’interno dell’androne del palazzo comunale.
Tra gli aventi a corredo da segnalare la presenza della scuola primaria del primo circolo Vaccalluzzo di Leonforte che all’interno del Palazzo di Mallia esporrà dei lavori “In viaggio con Dante Alighieri… il sommo poeta”. Allieterà l’evento il maestro Salvatore Lo Votrico.
Dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 di domenica 13 giugno sarà possibile visitare la Villa Speciale di Monte Oliveto, grazie alla guida del professore Nino Contino.

Sergio Leonardi è un giornalista nato a Messina. Laureato nel 1992 in Economia e Commercio. Con la passione per la statistica, informatica, storia, sport e politica. Tra i fondatori di telenicosia.it