Nicosia ammessa al finanziamento regionale per il turismo esperienziale: oltre 200mila euro per il progetto “Nicosia Autentica”

panorama nicosia
Condividi l'articolo su:

Il Comune di Nicosia ha ottenuto l’ammissibilità al finanziamento del bando regionale per la promozione del turismo esperienziale e responsabile, nell’ambito del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. La conferma ufficiale è arrivata con il decreto dirigenziale del 3 luglio 2025, che ha approvato l’elenco delle istanze ammissibili presentate in risposta all’avviso pubblico per l’azione 4.6.2.

Il progetto “Nicosia Autentica – Esperienze inclusive tra cultura, natura e comunità” ha superato la prima fase di valutazione della regolarità formale e dei requisiti di ammissibilità, entrando così nella rosa dei 49 soggetti ammessi alla fase successiva di valutazione da parte della commissione tecnica. L’iniziativa, del valore complessivo di 220mila euro, punta a valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico del territorio attraverso esperienze turistiche innovative e inclusive.

L’amministrazione comunale di Nicosia aveva approvato lo scorso 23 maggio, con una delibera di giunta, la partecipazione al bando regionale e l’impegno a garantire il cofinanziamento comunale pari a 20mila euro, corrispondente al 10% dell’importo totale del progetto. Una parte significativa di questa quota, pari a 15mila euro, sarà coperta dall’Azienda Speciale Silvo Pastorale (ASSP), ente strumentale del Comune che gestisce il patrimonio naturalistico locale, inclusa la riserva Campanito-Sambughetti.

Il progetto si propone di promuovere l’inclusione sociale, la fruizione del patrimonio culturale e lo sviluppo sostenibile del territorio comunale, in linea con gli obiettivi dell’avviso regionale che mira a rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico e nell’innovazione sociale.

Il decreto regionale precisa che gli esiti dell’ammissibilità si riferiscono esclusivamente alla verifica della documentazione formale e che la commissione di valutazione dovrà ora procedere all’analisi tecnica dei progetti per stilare l’elenco definitivo delle operazioni che riceveranno il finanziamento.

La dotazione finanziaria complessiva del bando, inizialmente di 2 milioni di euro, è stata successivamente incrementata a 3 milioni di euro con decreto dirigenziale del 4 giugno 2025, aumentando le possibilità di finanziamento per i progetti ammessi.



Condividi l'articolo su: