Si è conclusa domenica 22 giugno con grande partecipazione la festa per gli 80 anni del gruppo scout Agesci Nicosia 1, una celebrazione che ha coinvolto l’intera comunità cittadina e ha reso omaggio a otto decenni di attività scout che hanno formato centinaia di giovani.
Una tre giorni ricca di eventi
Le celebrazioni hanno preso il via venerdì con l’alzabandiera e l’inaugurazione di una mostra fotografica che ha ripercorso la storia del gruppo attraverso immagini e ricordi. Il momento clou è arrivato sabato sera, quando Piazza Garibaldi si è riempita di scout per la cerimonia di rinnovo della promessa, l’impegno solenne di fedeltà ai principi del movimento scoutista. La serata si è conclusa in musica con il concerto della band “l’Ostile Scout”.
Il murales dedicato al fondatore dello scautismo
La mattina di domenica 22 giugno ha visto l’inaugurazione di un’opera d’arte permanente in viale Itria: un murales realizzato dagli artisti madonnari Maurizio Cannizzo e Arianna Pantuso. L’opera raffigura Robert Baden Powell, il generale britannico fondatore del movimento scoutista mondiale nel 1907, insieme a giovani scout nelle loro caratteristiche divise.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre ai gruppi scout, monsignor Giuseppe Schillaci, vescovo della Diocesi di Nicosia, e padre Mario Di Bartoli, parroco della chiesa di San Gabriele dell’Addolorata. Dopo un momento di preghiera, il vescovo ha dato inizio a un gesto simbolico particolarmente significativo: ha fissato sul murales l’impronta colorata di uno scarpone, simbolo del cammino che gli scout intraprendono per le strade del mondo. Il gesto è stato poi ripetuto da tutti gli scout presenti, che hanno contribuito a colorare ulteriormente l’opera d’arte.
Una piazzetta intitolata al fondatore dello scautismo
Il programma delle celebrazioni è proseguito nel piazzale davanti alla chiesa di San Gabriele dell’Addolorata, dove si è tenuto un momento di particolare rilevanza storica: l’intitolazione della piazzetta alla memoria di Robert Baden Powell. Il generale britannico, oltre ad essere il fondatore del movimento mondiale dello scautismo, fu più volte proposto per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace, riconoscimento del suo contributo alla formazione di giovani cittadini responsabili.
Dopo aver ricordato la figura e l’eredità del fondatore dello scautismo, la targa commemorativa è stata scoperta togliendo simbolicamente la bandiera della pace, tra l’entusiasmo e gli applausi degli scout presenti. La giornata si è conclusa nel modo più autentico possibile per una celebrazione scout: con tutti i partecipanti in cerchio che hanno intonato le loro tipiche canzoni, sigillando così tre giorni di festa che hanno celebrato non solo la storia del gruppo Agesci Nicosia 1, ma l’intero movimento scoutista e i suoi valori di pace, fratellanza e crescita personale.
Un evento che ha dimostrato come, dopo 80 anni, lo spirito scout continui a vivere e a ispirare nuove generazioni nella comunità nicosiana.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.