Nicosia celebra i Bersaglieri: inaugurata la nuova sede dedicata al caduto Pasquale La Giglia – FOTO e VIDEO

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 6
Condividi l'articolo su:

Domenica 15 giugno, Nicosia si è vestita a festa per celebrare l’Associazione Nazionale Bersaglieri in una giornata ricca di emozioni e significato storico. La sezione locale dell’ANB ha infatti inaugurato la sua nuova sede in via Miracoli, dedicandola alla memoria del bersagliere Pasquale La Giglia, caduto a soli 25 anni durante la Seconda Guerra Mondiale.

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 16

Un raduno che ha unito la Sicilia

L’evento ha richiamato a Nicosia un numero straordinario di partecipanti, con le sezioni siciliane dell’Associazione Nazionale Bersaglieri che hanno risposto in massa all’appello. Ex bersaglieri provenienti da tutta l’isola si sono ritrovati per rendere omaggio ai caduti e celebrare i valori del corpo militare. La manifestazione è stata impreziosita dalla presenza della Fanfara dei Bersaglieri dell’Etna, che ha eseguito con maestria le canzoni tradizionali che accompagnano da sempre le celebrazioni del corpo.

Non sono mancate le rappresentanze delle altre associazioni militari: l’Associazione Nazionale Carabinieri di Nicosia e l’Associazione Nazionale Paracadutisti di Caltanissetta hanno partecipato con i loro labari, testimoniando la solidarietà tra le diverse armi. Particolarmente toccante è stata la presenza dei parenti del bersagliere Pasquale La Giglia, che hanno potuto vedere il loro congiunto finalmente ricordato con l’onore che merita.

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 10

Una cerimonia ricca di simboli

La giornata è iniziata in piazza Martiri di Nassirya, ai piedi del Monumento ai Caduti, dove si è svolto il solenne alzabandiera accompagnato dall’inno nazionale eseguito dalla fanfara. Il momento più toccante è stato la deposizione della corona di alloro in memoria di tutti i caduti delle guerre, con particolare ricordo per Pasquale La Giglia, mentre le note de “Il Silenzio” hanno avvolto la piazza in un’atmosfera di raccoglimento.

Agli interventi hanno partecipato il presidente regionale dell’ANB,  presidente della sezione di Nicosia dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, Giuseppe Beritelli, il capitano Fabrizio Bizzarro della compagnia dei carabinieri locali, il sindaco Luigi Bonelli, il vescovo della Diocesi di Nicosia, monsignor Giuseppe Schillaci e il sergente Agatino Ferlito, direttore dell’evento.

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 12

Il corteo e la benedizione

Il suggestivo corteo si è snodato da via IV novembre fino alla Chiesa del Santissimo Salvatore, attraversando piazza San Francesco di Paola al suono festoso della fanfara e seguito dai labari delle associazioni bersaglieri. La celebrazione eucaristica, presieduta da padre Santo Basilotta, ha visto una partecipazione numerosa e si è conclusa con la benedizione del labaro dell’ANB di Nicosia. Sotto i portici della chiesa, la fanfara ha deliziato i presenti con un repertorio delle musiche più caratteristiche del corpo dei bersaglieri.

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 14

L’inaugurazione della sede

Il momento culminante della giornata si è svolto in via Miracoli, dove è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dell’ANB di Nicosia. La sede è stata intitolata alla memoria del bersagliere Pasquale La Giglia, morto l’11 novembre 1941 a Gorlowska, in territorio ucraino, quando aveva appena 25 anni. Durante la cerimonia è stata scoperta una targa commemorativa in suo onore, mentre la fanfara ha eseguito nuovamente l’inno nazionale e “Il Silenzio”.

Davanti alla nuova sede hanno preso la parola il presidente regionale dell’ANB, un parente del bersagliere La Giglia, lo storico Francesco Cuva, che ha espresso l’auspicio che i resti del giovane caduto possano un giorno tornare a Nicosia e il direttore dell’evento.

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 18

Il gran finale in piazza Garibaldi

La giornata si è conclusa con un momento di pura emozione: la fanfara dei bersaglieri ha proseguito la sua corsa verso il centro storico, facendo il suo ingresso spettacolare in piazza Garibaldi con la tradizionale corsa al passo. Il concerto finale al centro della piazza ha conquistato il pubblico presente, chiudendo in bellezza una giornata che ha saputo unire commemorazione e festa, memoria e speranza.

L’inaugurazione della nuova sede dell’ANB di Nicosia rappresenta non solo un traguardo per l’associazione locale, ma anche un segno tangibile della volontà di mantenere viva la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la Patria, come il giovane Pasquale La Giglia, il cui ricordo continuerà a vivere nel cuore della comunità nicosiana.

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 1

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 2

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 3

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 4

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 5

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 7

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 8

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 9

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 11

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 13

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 15

Raduno Bersaglieri Nicosia 2025 17



Condividi l'articolo su: