La Sala Consiliare del Comune di Nicosia si è trasformata sabato 31 maggio in un crocevia strategico per il futuro dei giovani siciliani, ospitando la presentazione della Commissione regionale per le Politiche giovanili di ANCI Sicilia. L’iniziativa, intitolata “Forum sull’importanza e il ruolo delle politiche giovanili nel creare e favorire il confronto tra generazioni nelle comunità locali”, ha segnato una tappa fondamentale nel coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Enna e nell’intera regione.
Una commissione al servizio dei territori
La Commissione regionale, costituita di recente, rappresenta un organo strategico per l’elaborazione di proposte e progetti dedicati ai giovani, destinati ad essere sottoposti al consiglio regionale ANCI Sicilia. L’obiettivo è ambizioso: contribuire attivamente alla definizione delle linee programmatiche dell’organismo a livello regionale, ponendo le esigenze giovanili al centro dell’agenda politica locale.
Il territorio ennese può contare su una guida esperta in questo percorso: Arianna De Luca, consigliera comunale di Nicosia, nominata a fine 2024 referente provinciale per la provincia di Enna della commissione regionale. Negli ultimi mesi, De Luca ha lavorato instancabilmente per tessere una rete di collaborazione tra gli amministratori dei comuni ennesi che detengono la delega alle politiche giovanili, creando le basi per un coordinamento efficace e strutturato.
Protagonisti e obiettivi concreti
L’evento ha visto la partecipazione di figure di primo piano del panorama amministrativo siciliano. Simone Digrandi, assessore del Comune di Ragusa e coordinatore regionale della Commissione Politiche Giovanili ANCI Sicilia, insieme a Giuseppe Gallo, segretario operativo della stessa commissione, hanno dialogato con gli assessori alle Politiche Giovanili dei comuni della provincia ennese, delineando strategie concrete per il territorio.
L’incontro ha posto particolare enfasi sul coinvolgimento diretto delle realtà giovanili locali, con l’obiettivo di creare una sinergia autentica tra amministratori e giovani cittadini. Questa connessione diretta rappresenta il cuore pulsante dell’iniziativa, che punta a trasformare i giovani da semplici destinatari di politiche a veri protagonisti del cambiamento.
Progetti in cantiere e risorse concrete
Durante la presentazione sono emerse le linee d’azione prioritarie su cui la commissione regionale sta concentrando i propri sforzi. Tra le iniziative più significative spicca la proposta di stanziamento di 3 milioni di euro per il potenziamento degli Informagiovani, inserita nel DDL 738, un investimento strategico per rafforzare i servizi informativi e di orientamento destinati ai giovani siciliani.
Particolare rilevanza assume anche l’avvio di un tavolo permanente tra ANCI Sicilia e la Regione, uno strumento di dialogo costante che promette di tradurre le esigenze territoriali in politiche concrete ed efficaci. Parallelamente, si sta lavorando al rilancio delle consulte giovanili comunali, concepite come strumenti concreti di partecipazione democratica che permetteranno ai giovani di influenzare direttamente le decisioni che li riguardano.
Una rete che guarda al futuro
L’appuntamento di Nicosia ha rappresentato molto più di una semplice presentazione: è stato un momento di ascolto attivo dei territori, di confronto costruttivo tra amministratori locali e di condivisione di strategie operative. Lo spirito di squadra e collaborazione che ha caratterizzato l’evento trova la propria sintesi nell’hashtag #giovaniprotagonisti, che accompagna questa ambiziosa iniziativa.
La costruzione di una rete duratura tra giovani amministratori costituisce l’obiettivo finale di questo percorso, una visione che punta a superare i confini comunali per creare un sistema integrato di politiche giovanili capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
Con questo forum, la provincia di Enna si posiziona in prima linea nell’innovazione delle politiche giovanili siciliane, dimostrando che il cambiamento nasce dal territorio e dalla capacità di fare rete tra comunità diverse unite da obiettivi comuni.
Contenuti integrali
Intervento di Arianna De Luca:
Intervento integrale di Simone Digrandi:
Intervento di Giuseppe Gallo:
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.