Nicosia: il Grand Tour di “Territori e Italianità” porta la Cultura dell’Ospitalità nelle aree interne siciliane

locandina La culura dellospitalita nelle aree interne
Condividi l'articolo su:

Sabato 10 maggio, la cittadina di Nicosia ospiterà un importante workshop dedicato alla rigenerazione delle aree interne, nell’ambito del progetto “Grand Tour” promosso da Territori e Italianità. L’incontro, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune a partire dalle 17:30, rappresenta una tappa significativa di un percorso iniziato nel 2023 per valorizzare i piccoli comuni italiani.

Il progetto “Territori e Italianità” riunisce professionisti, docenti, ricercatori ed ex amministratori locali con l’obiettivo di condividere conoscenze e metodologie per tracciare una linea di sviluppo sostenibile per la “Grande Italia” dei piccoli comuni delle aree interne.

locandina La culura dellospitalita nelle aree interneDurante il workshop verrà presentato il modello GMT® Halaesa Nebrodi, coordinato da Riccardo Zingone, come metodologia concreta applicata per la rigenerazione delle aree interne siciliane. “Applicando il modello proposto da Territori e Italianità ho creato un Gruppo di Marketing Territoriale per organizzare un’offerta di turismo trasformativo e rigenerativo, rivolto a una grande fascia di turisti interessati a vivere esperienze nel nostro territorio in ogni stagione dell’anno”, ha dichiarato Zingone.

L’evento metterà in luce i concetti fondamentali della Cultura dell’Ospitalità. Andrea Succi, Coordinatore Nazionale di Territori e Italianità, sottolinea che “fare cultura dell’ospitalità significa investire energie e risorse in azioni di comunicazione interna fra i cittadini, fra gli Amministratori e gli uni con gli altri. Per queste ragioni la Cultura dell’Ospitalità non coincide con il turismo ma ne rappresenta il presupposto”.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione con il progetto “Nicosia di Sicilia”, che sarà presentato da Salvo Burrafato. “Sono molto felice di essere fra i promotori di questo importante evento”, ha affermato Burrafato, “perché assieme a Samuel Granata e Valentina Bercher abbiamo trovato nel GMT Halaesa Nebrodi la concretizzazione della nostra idea di turismo, come leva per la rigenerazione dei nostri territori interni con un Piano d’Azione che realizzeremo in collaborazione con gli Amministratori locali e gli enti territoriali”.

La scelta di Nicosia come tappa del Grand Tour non è casuale ma rappresenta l’avvio di una progettazione di sviluppo territoriale intercomunale. Il sindaco Luigi Bonelli ha dichiarato: “Abbiamo accolto l’opportunità di essere tappa del Grand Tour di Territori e Italianità perché riconosciamo l’importanza d’integrare un’offerta turistica coinvolgendo i Comuni vicini e potenziarne la capacità attrattiva a beneficio delle nostre comunità”.

L’evento, patrocinato dalla Regione Sicilia (Assessorati del Turismo e Agricoltura), dal Comune di Nicosia, dall’ANCI Nazionale e da SIMTUR, si concluderà con una “degustazione consapevole” di vini, a cura di ONAV.

Per informazioni sull’evento è possibile contattare Salvo Burrafato tramite WhatsApp al numero 349 539 3302.

 



Condividi l'articolo su: