Sono diverse le segnalazioni provenienti dal quartiere di San Michele a Nicosia che in queste settimane sono state raccolte da Arianna De Luca, giovane impegnata nell’organizzazione di eventi e membro della consulta giovanile di Nicosia. La giovane Arianna abitante del quartiere di San Michele da sempre ha voluto valorizzarlo attraverso tante iniziative ed è diventata un punto di riferimento per gli abitanti di questo antico e storico quartiere nicosiano.
Il 16 giugno 2020 Arianna De Luca è diventata la portavoce di un malessere e di diverse lamentele provenienti dagli abitanti di San Michele. Ha raccolto e protocollato presso gli uffici comunali di Nicosia varie segnalazioni riguardanti dei disagi che riguardano alcune zone del quartiere.
Nelle richieste protocollate al Comune gli abitanti di San Michele chiedono la pulitura della riva collocata a ridosso del vicolo Porta Coniglio, all’altezza del civico 12 (confinante con la via Arena) dove sono presenti erbacce secche e un canneto che potrebbero diventare un facile innesco per un incendio che provocherebbe danni alle varie abitazioni e alle auto parcheggiate sopra e sotto la riva in questione. Da attenzionare soprattutto poiché tra le erbacce secche sono presenti le tubature del gas.
Nel protocollo si richiede il collocamento di una ringhiera alla fine di vicolo Tedeschi, diverse autovetture procedendo in retromarcia per uscire dal cortile sono finite fuori mano rischiando di precipitare dal muretto del vicolo. Viene richiesta di realizzare una ringhiera che faccia da barriera all’enorme scalino che viene a formarsi alla fine del muretto (circa 2,50 metri) per evitare un ribaltamento dei mezzi in retromarcia sulla strada sottostante.
Tra le richieste c’è il collocamento di una barriera, presso le curve di San Michele, all’altezza del civico 178, il guardrail attualmente presente è alquanto ammaccato dall’urto avuto con qualche auto, ed inoltre non è collocato per intero su tutto il ciglio della strada, provocando cosi uno spazio pericolosissimo che si affaccia sul precipizio nella curva sottostante (circa 15-20 metri di dislivello) essendo una strada trafficata da vari mezzi ed anche da gente a piedi e ragazzini con biciclette, una loro minima disattenzione potrebbe far precipitare mezzi o persone nella curva sottostante. Sarebbe risolutiva la costruzione di una barriera almeno ad altezza uomo, da sostituire al bassissimo ed usurato guardrail.
Si legge nel protocollo la richiesta di pulitura della riva sita tra il vicolo Tedeschi e la via Porta Coniglio, soggetta ad incendio il 2 giugno di quest’anno. Vi è, infatti, presenza, di erbacce, di fichi d’india, alberi, e frasche collocate tra le abitazioni.
Per un maggior decoro è stato richiesto la collocazione di mattonelle attorno agli alberi di piazza San Michele, come negli altri luoghi dove anni fa sono stati piantati e, inoltre, il collocamento di cestini per la spazzatura presso la stessa piazza.
Problematica alquanto delicata e in attesa di risposta, è la sistemazione della curva detta delle “ciapete” e della fermata dell’autobus, attualmente aree utilizzate come parcheggio auto, dopo la chiusura dell’accesso alla piazzetta antistante la chiesa. A causa dei temporali estivi che si sono abbattuti nei primi giorni di giugno, è stato rilevato il disagio dei residenti nel parcheggiare le auto presso la curva malamente adibita a parcheggio; la pioggia crea delle pozzanghere all’ingresso del parcheggio e tra le auto, essendovi presenza di un suolo irregolare e non del tutto pianeggiante. Per raggiungere le automobili parcheggiate spesso si attraversano buche e solchi pieni di fango che si formano a causa della pioggia e del movimento delle autovetture, rendendo di fatto impraticabile il raggiungimento dei mezzi parcheggiati. Inoltre, il dislivello tra la strada principale e il parcheggio porta la formazione di una cunetta a causa della quale si danneggiano paraurti o marmitte delle autovetture più basse. Seppur giusta e decorosa la decisone di chiudere al traffico la piazzetta di San Michele, è utile ed indispensabile provvedere alle esigenze di un quartiere abitato, nel quale non vi è alcun parcheggio o un’area destinata alla sosta, essendo comunque posizionato a ridosso di una strada molto trafficata e con la presenza di diversi tornanti.
Arianna De Luca per porre fine a questo problema aveva suggerito di distribuire nell’intero raggio della curva del misto/brecciolino, il quale andrebbe a coprire la sabbia e il terreno attualmente presenti come pavimentazione del parcheggio; inoltre, aveva chiesto di abbassare la cunetta che ha arrecato danni a diverse automobili. Lo stesso lavoro andrebbe fatto presso la fermata dell’autobus laddove parcheggiano altre autovetture.
Dopo il protocollo l’amministrazione ha risposto ed Arianna De Luca ha ottenuto un incontro con il sindaco Luigi Bonelli, il vice sindaco Annamaria Gemmellaro e con la presenza degli assessori. Dopo uno scambio di idee ed opinioni, è stato costatato che alcune delle problematiche del quartiere rientrano in un progetto dell’ingegnere Contino, già presentato ed approvato dal Comune di Nicosia, Un progetto che prevede interventi non solo nel quartiere di San Michele, ma anche in altri due quartieri.
Da sottolineare che l’amministrazione comunale è intervenuta per ripulire varie vie, vicoli, scalinate e muretti del quartiere, è stata ripulita tutta la riva da alto rischio incendio (quella ad altezza civico 12 di vicolo Porta Coniglio), dove è collocata una tubazione del gas. Sono stati installati i cestini per raccogliere la spazzatura in piazza San Michele.
Prossimamente verranno collocate mattonelle attorno agli alberelli di piazza San Michele. Verrà costruita una ringhiera in vicolo Tedeschi. Verrà effettuato un ulteriore sopralluogo dall’ufficio tecnico e dal sindaco per trovare una soluzione alla curva delle “ciapete” e della fermata del bus per poter far parcheggiare i residenti. Un ulteriore sopralluogo verrà effettuato per sostituire il guardrail all’altezza del civico 178 di via San Michele.
“Volevo ringraziare il sindaco e la giunta comunale per la loro disponibilità nell’ascoltare delle problematiche e i disagi che riguardano un quartiere di Nicosia popolato da molte famiglie ed anche gli impiegati dell’ufficio tecnico che hanno tempestivamente accettato il mio invito per effettuare i sopralluoghi di tutti i punti segnalat”. Afferma soddisfatta Arianna De Luca.
Per quanto riguarda il IV settore, Arianna De Luca ha protocollato una richiesta per il ricollocamento dello specchio stradale sotto piazza San Michele, luogo ad alto rischio tamponamenti vista la scarsa visibilità dell’arrivo di auto dal senso opposto ed inoltre, la necessaria segnaletica orizzontale, nello specifico strisce pedonali, che saranno utili ad attraversare a piedi dal quartiere alla fermata del bus fino alla vicina curva.
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.