La città di Nicosia si prepara a diventare una delle tappe fondamentali del prestigioso circuito di eventi organizzati nell’ambito di “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, riconoscimento conferito dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT).
Secondo quanto riportato nell’avviso pubblico emesso dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Nicosia ospiterà l’importante manifestazione nei giorni 20, 21 e 22 giugno 2025, posizionandosi come vetrina d’eccellenza per le produzioni enogastronomiche siciliane nel cuore dell’estate.
L’evento rientra in un calendario che da maggio a ottobre 2025 toccherà ben 18 località siciliane, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio gastronomico e agroalimentare dell’isola. La manifestazione si propone di attirare appassionati del buon cibo e degli autentici prodotti di qualità siciliani, mettendo in risalto le eccellenze a forte contenuto territoriale.
La città di Nicosia avrà l’opportunità di mettersi in vetrina attraverso le sue produzioni tipiche, le tradizioni gastronomiche e le eccellenze del territori: la pregiata mozzarella di bufala, la tradizionale piciotta nicosiana, i rinomati nocattoli, i caratteristici braccialetti, la Birra 24 Baroni, la pasta fresca, il celebra cannolo e gli arancini. Durante i tre giorni di manifestazione, il centro nebroideo diventerà un punto di riferimento per degustazioni, incontri e promozioni delle eccellenze locali.
Le aziende, i produttori, le associazioni e i consorzi del settore enogastronomico interessati a partecipare possono presentare la loro manifestazione d’interesse entro il 5 aprile 2025, ottenendo gratuitamente uno stand preallestito di 3×3 metri. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base di criteri come la coerenza dei prodotti con la finalità dell’evento, la rappresentatività territoriale, l’innovazione e la sostenibilità delle produzioni, nonché la presenza di certificazioni di qualità.
Particolare attenzione sarà riservata ai prodotti con valore ambientale (biologico), territoriale (DOP-IGP), Qualità Sicura (QS) e alle produzioni tradizionali che caratterizzano e differenziano l’identità gastronomica siciliana.
Dichiarazione dell’assessore all’agricoltura Nino Mancuso Fuoco
“È con immenso orgoglio e soddisfazione che Nicosia si prepara ad accogliere uno degli eventi più prestigiosi del panorama enogastronomico regionale. L’inserimento della nostra città nel circuito ‘Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025’ rappresenta un riconoscimento importante per il nostro territorio e per le eccellenze che lo contraddistinguono.
I giorni 20, 21 e 22 giugno 2025 saranno un’occasione unica per mettere in vetrina i nostri produttori locali, le nostre tradizioni culinarie e quel patrimonio gastronomico che ci identifica e ci rende orgogliosi. Nicosia diventerà il centro della cultura enogastronomica siciliana, attirando visitatori, operatori del settore e appassionati del buon cibo.
Invito caldamente tutte le aziende agricole, i produttori, le associazioni e i consorzi del nostro territorio a partecipare a questa straordinaria opportunità, presentando la propria manifestazione d’interesse entro il 5 aprile. È un’occasione da non perdere per far conoscere i nostri prodotti d’eccellenza e per contribuire alla promozione di Nicosia come destinazione privilegiata per il turismo enogastronomico.
L’amministrazione comunale è già al lavoro per garantire la migliore accoglienza possibile e per fare in modo che questi tre giorni diventino indimenticabili per tutti. Sono certo che sapremo dimostrare, ancora una volta, quanto la nostra città sia ricca di storia, cultura e tradizioni gastronomiche.
Vi aspetto numerosi per celebrare insieme questo importante traguardo e per scrivere, tutti insieme, una nuova pagina della storia di Nicosia.”
Redazione TeleNicosia.it fondata nel luglio del 2013. La testata è iscritta al Tribunale di Nicosia al n° 2/2013.